Nel corso dell'ultimo decennio, i negoziati internazionali in materia di gestione e conservazione delle risorse naturali del pianeta hanno riservato un'attenzione sempre maggiore alle risorse idriche. L'Agenda 21, l'ambizioso ed elaborato programma d'azione in materia ambientale predisposto dalla Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo nel giugno 1992, dedicava alle risorse idriche un apposito capitolo (Capitolo 18). Qui erano individuati priorità, obiettivi, attività e strumenti attuativi che gli Stati avrebbero dovuto considerare (e seguire) per assicurare una corretta gestione delle risorse idriche a livello sia locale che globale.1 È evidente che questo accentuato interesse per le risorse idriche ha innescato una vera e propria corsa all'appropriazione dell'acqua, fonte di tensioni e conflitti tra i potenziali utilizzatori e gli Stati stessi, protagonisti, questi ultimi, nelle scelte relative alle politiche di sviluppo e gestione delle risorse naturali.
LA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO: UN'ANALISI COMPARATA TRA INGHILTERRA ED ITALIA
GRECU, GIULIA
2009/2010
Abstract
Nel corso dell'ultimo decennio, i negoziati internazionali in materia di gestione e conservazione delle risorse naturali del pianeta hanno riservato un'attenzione sempre maggiore alle risorse idriche. L'Agenda 21, l'ambizioso ed elaborato programma d'azione in materia ambientale predisposto dalla Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo nel giugno 1992, dedicava alle risorse idriche un apposito capitolo (Capitolo 18). Qui erano individuati priorità, obiettivi, attività e strumenti attuativi che gli Stati avrebbero dovuto considerare (e seguire) per assicurare una corretta gestione delle risorse idriche a livello sia locale che globale.1 È evidente che questo accentuato interesse per le risorse idriche ha innescato una vera e propria corsa all'appropriazione dell'acqua, fonte di tensioni e conflitti tra i potenziali utilizzatori e gli Stati stessi, protagonisti, questi ultimi, nelle scelte relative alle politiche di sviluppo e gestione delle risorse naturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
305261_tesigrecu305261.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
368.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
368.1 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14097