La presente dissertazione si propone di analizzare dal punto di vista linguistico la terminologia di parentela nel giapponese e nell'italiano. La terminologia di parentela è un sistema di nomenclatura che nasce per mettere in ordine determinate relazioni sociali basate su consanguineità, matrimonio e affinità. La sua importanza a livello linguistico è data sia dal fatto che i concetti che la compongono possono essere considerati degli universali linguistici, sia dal suo essere una categoria del lessico con caratteristiche e usi particolari nella maggior parte delle lingue. Le fonti adoperate nello studio della terminologia di parentela non sono, però, solo linguistiche, ma si è fatto ricorso anche a fonti di tipo antropologico. Questo è dovuto alla natura stessa dell'argomento trattato, in quanto la parentela è uno dei concetti chiavi all'interno dell'antropologia. Lo scopo del lavoro è quello di analizzare la terminologia di parentela in queste due lingue e compararle. L'analisi è volta a mostrare le particolarità di questa classe del lessico nelle due lingue e come esse vengano usate. La comparazione delle due è volta, invece, a mostrarne gli aspetti di comunione e di divergenza, ricercando anche quegli aspetti riconducibili o meno ad un'universalità della categoria della terminologia di parentela. Nell'analisi si è posta particolare attenzione agli usi fittizi della terminologia nelle rispettive lingue decidendo di analizzare sia gli usi impropri dei termini verso effettivi parenti che l'uso di essi nei confronti di referenti non appartenenti alla cerchia familiare del parlante. Nello studio degli usi fittizi si sono analizzati i loro modi d'uso e si è tentato di dare una risposta all'origine di questi fenomeni. Dall'analisi della terminologia di parentela nelle due lingue emerge quanto esse, nonostante le dovute differenze, abbiamo dei punti in comune sia sul piano delle caratteristiche linguistiche che su quello degli usi sia propri che impropri.
Analisi e comparazione della terminologia di parentela e dei suoi usi propri e fittizi nell'italiano e nel giapponese
COFONE, ALESSIA
2017/2018
Abstract
La presente dissertazione si propone di analizzare dal punto di vista linguistico la terminologia di parentela nel giapponese e nell'italiano. La terminologia di parentela è un sistema di nomenclatura che nasce per mettere in ordine determinate relazioni sociali basate su consanguineità, matrimonio e affinità. La sua importanza a livello linguistico è data sia dal fatto che i concetti che la compongono possono essere considerati degli universali linguistici, sia dal suo essere una categoria del lessico con caratteristiche e usi particolari nella maggior parte delle lingue. Le fonti adoperate nello studio della terminologia di parentela non sono, però, solo linguistiche, ma si è fatto ricorso anche a fonti di tipo antropologico. Questo è dovuto alla natura stessa dell'argomento trattato, in quanto la parentela è uno dei concetti chiavi all'interno dell'antropologia. Lo scopo del lavoro è quello di analizzare la terminologia di parentela in queste due lingue e compararle. L'analisi è volta a mostrare le particolarità di questa classe del lessico nelle due lingue e come esse vengano usate. La comparazione delle due è volta, invece, a mostrarne gli aspetti di comunione e di divergenza, ricercando anche quegli aspetti riconducibili o meno ad un'universalità della categoria della terminologia di parentela. Nell'analisi si è posta particolare attenzione agli usi fittizi della terminologia nelle rispettive lingue decidendo di analizzare sia gli usi impropri dei termini verso effettivi parenti che l'uso di essi nei confronti di referenti non appartenenti alla cerchia familiare del parlante. Nello studio degli usi fittizi si sono analizzati i loro modi d'uso e si è tentato di dare una risposta all'origine di questi fenomeni. Dall'analisi della terminologia di parentela nelle due lingue emerge quanto esse, nonostante le dovute differenze, abbiamo dei punti in comune sia sul piano delle caratteristiche linguistiche che su quello degli usi sia propri che impropri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812481_analisiecomparazionedellaterminologiadiparentelaedeisuoiusipropriefittizinellitalianoenelgiapponese.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140952