La seguente relazione di laurea tratta di una società, chiamata ¿S¿, che ha deliberatamente eseguito alcune operazioni contabili tese ad occultare delle perdite, operazioni chiamate più comunemente ¿artifizi contabili¿. Lo scopo di tale elaborato è quello di analizzare e descrivere gli artifizi più significativi. Gli artfizi contabili, quindi, vengono rappresentati in questa società come il mezzo di cui gli Amministratori si sono serviti per occultare le perdite.
Artifizi Contabili:alcuni casi.
VIETTI, MARIA CHIARA
2009/2010
Abstract
La seguente relazione di laurea tratta di una società, chiamata ¿S¿, che ha deliberatamente eseguito alcune operazioni contabili tese ad occultare delle perdite, operazioni chiamate più comunemente ¿artifizi contabili¿. Lo scopo di tale elaborato è quello di analizzare e descrivere gli artifizi più significativi. Gli artfizi contabili, quindi, vengono rappresentati in questa società come il mezzo di cui gli Amministratori si sono serviti per occultare le perdite.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
326773_relazionedilaurea.artifizicontabili.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
145.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
145.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14094