L'oggetto della tesi è il turismo calcistico spiegato tramite testi, articoli di giornali e siti internet che hanno svolto delle ricerche e dei sondaggi e hanno portato allo sviluppo di dati che permettono di comprendere come questo tipo di turismo prenda sempre più piede in questo mondo, affermandosi non più come turismo di relax ma creando una propria autonomia non del tutto ancora raggiunta. La dissertazione verte principalmente sul capitolo posto al termine della dissertazione, nel quarto capitolo. Si tratta di un'analisi di un testo turistico, in lingua spagnola, tratto dal sito ufficiale della squadra del Real Madrid, l'intento è quello di porre l'attenzione sulle parole e sull'accostamento di esse che permettono di rendere invitante e persuasiva la descrizione di un tour all'interno dello stadio Santiago Bernabeu. Prima del capitolo appena descritto, la trattazione suddivisa in tre capitoli che servono per capire i punti fondamentali del mondo calcistico, nel primo è riportata la storia del calcio in breve, dove vengono evidenziate le date principali e le tappe che hanno reso questo sport tanto importante e diffuso. Nel secondo capitolo viene descritto il turismo sportivo con le sue varie tipologie, concentrando l'attenzione principalmente sulla variante del turismo sportivo di spettacolo. Sempre all'interno di questo capitolo sono state analizzate le più importante offerte turistiche proposte da siti ufficiali di squadre di calcio o da enti turistici che si dedicano maggiormente a questo sport. Infine, nel terzo capitolo viene analizzato il maggior fruitore di questo tipo di turismo cioè il tifoso, partendo dalla descrizione del tifoso classico, passando alla figura dell'ultrà e terminando con l'analisi delle figure femminili negli stadi. Lo sviluppo di questa dissertazione ha portato alla scoperta di nuove forme di linguaggio e di elementi molto interessanti inerenti al fenomeno calcistico, evidenziando come quest'ultimo sia diventato, nel giro di un secolo, lo sport più diffuso e seguito al mondo.
Il turismo calcistico e le nuove forme di linguaggio
BRIATA, CHIARA
2017/2018
Abstract
L'oggetto della tesi è il turismo calcistico spiegato tramite testi, articoli di giornali e siti internet che hanno svolto delle ricerche e dei sondaggi e hanno portato allo sviluppo di dati che permettono di comprendere come questo tipo di turismo prenda sempre più piede in questo mondo, affermandosi non più come turismo di relax ma creando una propria autonomia non del tutto ancora raggiunta. La dissertazione verte principalmente sul capitolo posto al termine della dissertazione, nel quarto capitolo. Si tratta di un'analisi di un testo turistico, in lingua spagnola, tratto dal sito ufficiale della squadra del Real Madrid, l'intento è quello di porre l'attenzione sulle parole e sull'accostamento di esse che permettono di rendere invitante e persuasiva la descrizione di un tour all'interno dello stadio Santiago Bernabeu. Prima del capitolo appena descritto, la trattazione suddivisa in tre capitoli che servono per capire i punti fondamentali del mondo calcistico, nel primo è riportata la storia del calcio in breve, dove vengono evidenziate le date principali e le tappe che hanno reso questo sport tanto importante e diffuso. Nel secondo capitolo viene descritto il turismo sportivo con le sue varie tipologie, concentrando l'attenzione principalmente sulla variante del turismo sportivo di spettacolo. Sempre all'interno di questo capitolo sono state analizzate le più importante offerte turistiche proposte da siti ufficiali di squadre di calcio o da enti turistici che si dedicano maggiormente a questo sport. Infine, nel terzo capitolo viene analizzato il maggior fruitore di questo tipo di turismo cioè il tifoso, partendo dalla descrizione del tifoso classico, passando alla figura dell'ultrà e terminando con l'analisi delle figure femminili negli stadi. Lo sviluppo di questa dissertazione ha portato alla scoperta di nuove forme di linguaggio e di elementi molto interessanti inerenti al fenomeno calcistico, evidenziando come quest'ultimo sia diventato, nel giro di un secolo, lo sport più diffuso e seguito al mondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795020_795020tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
940.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
940.64 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140935