Xylella fastidiosa è un batterio Gram negativo che vive e si replica all'interno dei vasi xilematici della pianta ospite. È l'agente patogeno di diverse malattie, in particolare della malattia di Pierce che colpisce la vite. Questo batterio è originario delle Americhe; la malattia di Pierce, infatti, è sempre esistita nei vigneti californiani senza destrare troppe preoccupazioni ai viticoltori, solo dopo l'introduzione in California di Homalodisca vitripennis, avvenuta alla fine degli anni novata, questa malattia è diventata un vero problema da risolvere visti gli ingenti danni causati. In questa relazione finale, facendo riferimento alla letteratura scientifica più recente, si è cercato di valutare se Xylella fastidiosa può rilevarsi un pericolo per la viticoltura europea e con quali modalità. Questo batterio si replica all'interno dello xilema della pianta, formando il biofilm, fino alla completa ostruzione dei vasi ed è in grado di diffondersi in tutta la vite causando in poco tempo la morte della pianta. Per la trasmissione di Xylella fastidiosa è necessario l'intervento di un insetto vettore che, nutrendosi da piante infette, acquisisce il batterio. Le strategie difensive attualmente in atto si basano principalmente sulla riduzione della popolazione di questi insetti vettori attraverso l'uso d'insetticidi sistemici. I vettori più importanti della malattia non sono ancora stati segnalati in Europa, così come la malattia stessa, ma una sua eventuale diffusione potrebbe causare grandi danni alla viticoltura europea. È necessario quindi riuscire a prevenire l'introduzione del patogeno, aumentando i controlli fatti nel momento in cui è importato del materiale vegetale proveniente da aree in cui è presente.

Xylella fastidiosa un potenziale pericolo per la viticoltura europea

MARCHETTI, ELISA
2016/2017

Abstract

Xylella fastidiosa è un batterio Gram negativo che vive e si replica all'interno dei vasi xilematici della pianta ospite. È l'agente patogeno di diverse malattie, in particolare della malattia di Pierce che colpisce la vite. Questo batterio è originario delle Americhe; la malattia di Pierce, infatti, è sempre esistita nei vigneti californiani senza destrare troppe preoccupazioni ai viticoltori, solo dopo l'introduzione in California di Homalodisca vitripennis, avvenuta alla fine degli anni novata, questa malattia è diventata un vero problema da risolvere visti gli ingenti danni causati. In questa relazione finale, facendo riferimento alla letteratura scientifica più recente, si è cercato di valutare se Xylella fastidiosa può rilevarsi un pericolo per la viticoltura europea e con quali modalità. Questo batterio si replica all'interno dello xilema della pianta, formando il biofilm, fino alla completa ostruzione dei vasi ed è in grado di diffondersi in tutta la vite causando in poco tempo la morte della pianta. Per la trasmissione di Xylella fastidiosa è necessario l'intervento di un insetto vettore che, nutrendosi da piante infette, acquisisce il batterio. Le strategie difensive attualmente in atto si basano principalmente sulla riduzione della popolazione di questi insetti vettori attraverso l'uso d'insetticidi sistemici. I vettori più importanti della malattia non sono ancora stati segnalati in Europa, così come la malattia stessa, ma una sua eventuale diffusione potrebbe causare grandi danni alla viticoltura europea. È necessario quindi riuscire a prevenire l'introduzione del patogeno, aumentando i controlli fatti nel momento in cui è importato del materiale vegetale proveniente da aree in cui è presente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
803947_803947_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.37 MB
Formato Adobe PDF
3.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/140909