La relazione tratta dell'ingente alienazione di beni nazionali avvenuta in Piemonte durante gli anni della dominazione francese. L'obbiettivo principale di tale operazione fu il risanamento del bilancio statale piemontese che gravava in condizioni di preoccupante squilibrio. Vengono infine esaminate quelle che furono le conseguenze sociali della vendita, ovvero un'importante ridistribuzione delle proprietà trai diversi gruppi sociali.
L'esproprio delle proprietà ecclesiastiche in Piemonte nel periodo imperiale
CARPANETO, MARTA
2016/2017
Abstract
La relazione tratta dell'ingente alienazione di beni nazionali avvenuta in Piemonte durante gli anni della dominazione francese. L'obbiettivo principale di tale operazione fu il risanamento del bilancio statale piemontese che gravava in condizioni di preoccupante squilibrio. Vengono infine esaminate quelle che furono le conseguenze sociali della vendita, ovvero un'importante ridistribuzione delle proprietà trai diversi gruppi sociali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
801341_tesi_marta_carpaneto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
539.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
539.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140882