Nell'elaborato finale che ho svolto, inizialmente, si trova un breve inquadramento, sistematico e morfologico, riguardo la famiglia degli Apidi ed in particolare dell'Apis mellifica L.: ovvero, riguardo la specie che produce il miele ed i prodotti dell'alveare che vengono da noi utilizzati. Lo scopo principale di tale lavoro consiste nel descrivere la struttura sociale ed il lavoro svolto dalle api per la produzione di prodotti comunemente utilizzati, rapportandolo successivamente ad una piccola indagine di mercato svolta durante il periodo del tirocinio presso una farmacia comunale torinese. Il questionario elaborato è stato proposto a 30 persone ed è risultato che 17 di queste utilizzano abitualmente prodotti a base di: - miele (usato come dolcificante); - propoli (usata per le difese); - pappa reale (usata come ricostituente). I risultati hanno potuto confermare l'utilizzo tradizionale di questi prodotti, riportato anche in letteratura scientifica, rivolto ai seguenti effetti: - antitussivi del miele; - disinfettanti, cicatrizzanti e antinfiammatori della propoli; - contro l'ipertrofia prostatica benigna degli estratti di Secale Cereale L; - contro l'affaticamento fisico ed il miglioramento della capacità a memorizzare della pappa reale.
La farmacia e i prodotti apiari
ROSSO, FEDERICA
2016/2017
Abstract
Nell'elaborato finale che ho svolto, inizialmente, si trova un breve inquadramento, sistematico e morfologico, riguardo la famiglia degli Apidi ed in particolare dell'Apis mellifica L.: ovvero, riguardo la specie che produce il miele ed i prodotti dell'alveare che vengono da noi utilizzati. Lo scopo principale di tale lavoro consiste nel descrivere la struttura sociale ed il lavoro svolto dalle api per la produzione di prodotti comunemente utilizzati, rapportandolo successivamente ad una piccola indagine di mercato svolta durante il periodo del tirocinio presso una farmacia comunale torinese. Il questionario elaborato è stato proposto a 30 persone ed è risultato che 17 di queste utilizzano abitualmente prodotti a base di: - miele (usato come dolcificante); - propoli (usata per le difese); - pappa reale (usata come ricostituente). I risultati hanno potuto confermare l'utilizzo tradizionale di questi prodotti, riportato anche in letteratura scientifica, rivolto ai seguenti effetti: - antitussivi del miele; - disinfettanti, cicatrizzanti e antinfiammatori della propoli; - contro l'ipertrofia prostatica benigna degli estratti di Secale Cereale L; - contro l'affaticamento fisico ed il miglioramento della capacità a memorizzare della pappa reale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
738164_laureatecnicheerboristiche.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140852