Con il seguente elaborato si intende sviscerare il complesso significato del termine ¿Mission Command¿, il quale racchiude un concetto al giorno d'oggi divenuto cardine nelle dottrine degli eserciti moderni. Questa analisi avverrà ripercorrendo le gesta di alcuni uomini, di soldati figli di una tradizione militare quale quella prussiana, che nel corso della storia ha dato ripetutamente prova della sua ineccepibile efficacia. E' sulla scia di tale modello che vedremo prendere forma in tutta la sua essenza l'Esercito del Terzo Reich, distintosi durante il Secondo conflitto mondiale proprio per la sua organizzazione ed efficienza. Date queste premesse si è scelto di avvalersi dei fatti d'arme della Battaglia per il forte di Eben-Emael, avvenuta tra il 10 e l'11 Maggio del 1940, che ha visto una Task Force, livello compagnia ¿rinforzata¿, di paracadutisti della Luftwaffe, in evidente inferiorità numerica, conquistare un'istallazione presidiata da soldati belgi. Così partendo dal primo capitolo, analizzeremo la condotta dell'operazione, passando poi per il secondo, in cui descriveremo quella che è stata la preparazione e l'addestramento dei nostri soldati. Infine, concluderemo, la nostra analisi, solo con il terzo capitolo parlando del concetto di Auftragstaktik e della sua evoluzione, cercando di cogliere nei fatti di allora elementi ancora attuali. Per descrivere i combattimenti di quei due giorni, non posso che rifarmi alle parole di un grande maestro della letteratura latina quale Seneca, che in una delle ¿epistualae¿ inviate al suo discepolo Lucilio scrisse: ¿La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione¿. E' proprio di quel talento che parleremo nella nostra trattazione. Talento frutto del duro lavoro, della dedizione, del sangue e del sudore che gli uomini di cui narreremo le gesta hanno profuso. A questo punto non posso che lasciarVi alla lettura dell'elaborato, nella speranza che converrete con me quanto il mestiere delle armi, seppur apparentemente prodotto della sola forza bruta, sia in realtà il risultato del più arduo processo d'ingegno.
EBEN EMAEL: LA CONQUISTA DEL FORTE E L'AUFTRAGSTAKTIK
MALLONE, JOSHUA
2016/2017
Abstract
Con il seguente elaborato si intende sviscerare il complesso significato del termine ¿Mission Command¿, il quale racchiude un concetto al giorno d'oggi divenuto cardine nelle dottrine degli eserciti moderni. Questa analisi avverrà ripercorrendo le gesta di alcuni uomini, di soldati figli di una tradizione militare quale quella prussiana, che nel corso della storia ha dato ripetutamente prova della sua ineccepibile efficacia. E' sulla scia di tale modello che vedremo prendere forma in tutta la sua essenza l'Esercito del Terzo Reich, distintosi durante il Secondo conflitto mondiale proprio per la sua organizzazione ed efficienza. Date queste premesse si è scelto di avvalersi dei fatti d'arme della Battaglia per il forte di Eben-Emael, avvenuta tra il 10 e l'11 Maggio del 1940, che ha visto una Task Force, livello compagnia ¿rinforzata¿, di paracadutisti della Luftwaffe, in evidente inferiorità numerica, conquistare un'istallazione presidiata da soldati belgi. Così partendo dal primo capitolo, analizzeremo la condotta dell'operazione, passando poi per il secondo, in cui descriveremo quella che è stata la preparazione e l'addestramento dei nostri soldati. Infine, concluderemo, la nostra analisi, solo con il terzo capitolo parlando del concetto di Auftragstaktik e della sua evoluzione, cercando di cogliere nei fatti di allora elementi ancora attuali. Per descrivere i combattimenti di quei due giorni, non posso che rifarmi alle parole di un grande maestro della letteratura latina quale Seneca, che in una delle ¿epistualae¿ inviate al suo discepolo Lucilio scrisse: ¿La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione¿. E' proprio di quel talento che parleremo nella nostra trattazione. Talento frutto del duro lavoro, della dedizione, del sangue e del sudore che gli uomini di cui narreremo le gesta hanno profuso. A questo punto non posso che lasciarVi alla lettura dell'elaborato, nella speranza che converrete con me quanto il mestiere delle armi, seppur apparentemente prodotto della sola forza bruta, sia in realtà il risultato del più arduo processo d'ingegno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851939_relazionefinalemallone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140845