Tre donne, tre grandi poetesse profondamente diverse tra loro per terra di provenienza, estrazione sociale, fede religiosa, eppure così intimamente collegate tra loro da un comune denominatore: l'assoluta devozione mistica e il profondo sentimento amoroso nei confronti della Divinità, considerata da esse come Sposo e Signore, cui dedicare interamente la propria esistenza terrena. Attraverso l'interpretazione del Divino come sposo e unica fonte di vita per Mīrābāī, Lalleśvarī e Rābi'a al -'Adawiyya, il loro struggimento per la separazione e l'allontanamento dell'Amato, il loro modo di pregarLo e di invocarLo, emergono differenze e similitudini circa il rapporto con il Divino tra la bhakti, lo Śivaismo Kaśmīro e la mistica sūfī, giunte a noi lungo i secoli attraverso i loro canti.
BHAKTĀ E DONNE SŪFĪ: UN CONFRONTO AL FEMMINILE
RIMINUCCI, ERIKA
2016/2017
Abstract
Tre donne, tre grandi poetesse profondamente diverse tra loro per terra di provenienza, estrazione sociale, fede religiosa, eppure così intimamente collegate tra loro da un comune denominatore: l'assoluta devozione mistica e il profondo sentimento amoroso nei confronti della Divinità, considerata da esse come Sposo e Signore, cui dedicare interamente la propria esistenza terrena. Attraverso l'interpretazione del Divino come sposo e unica fonte di vita per Mīrābāī, Lalleśvarī e Rābi'a al -'Adawiyya, il loro struggimento per la separazione e l'allontanamento dell'Amato, il loro modo di pregarLo e di invocarLo, emergono differenze e similitudini circa il rapporto con il Divino tra la bhakti, lo Śivaismo Kaśmīro e la mistica sūfī, giunte a noi lungo i secoli attraverso i loro canti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
794619_tesiriminucci.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140820