AIM: The aims of this in vitro study were 1) to analyze the force released by class II inter-arch elastics available on the market, and 2) to compare the released force with what declared by the manufactured. MATERIALS E METHODS Pre-treatment dental casts from 167 Class II were used. Distances between: 1) facial axis (FA) points of upper canines and lower first molars, 2) FA points of upper first premolar and lower first molar, 3) FA points of upper second premolar and lower first molar, 4) FA points of upper canine and lower first premolar, 5) FA points of upper canine and lower second premolar for Class II casts were measured on both left and right side. Angles between the direction of elastics and the occlusal plane, obtained from the sagittal view of casts, were calculated using 3Shape Ortho® Viewer program. 1/8, 3/16, 1/4 and 5/16 inches - 2oz, 2,5 oz, 3oz, 3.5oz, 4oz, 4.5oz, 5.5oz, 6oz and 8oz elastics from 3 different companies (Ormco, American Orthodontics and 3M) were tested with a MTS Insight® Electromechanical Testing Systems, at the distances above mentioned, using a 500 N load cell to measure the released force. Five elastics were used for each force/length combination. The force, released by the elastics, was measured considering elastics in four different conditions: dry elastics (whose force released is T0); elastics immersed in artificial saliva for 1h (whose force released is T1); elastics immersed in artificial saliva for 6h (whose force released is T2); elastics immersed in artificial saliva for 12h (whose force released is T3). T0 was compared with the force declared by manufacturers; T1, T2 and T3 were compared with T0. RESULTS Average distances and angulations, regarding Class II models, were calculated; the results are: 1. 24.64mm (SD 2.10)/ 14,48° (SD 3,64), 2. 16.30 mm (SD 1.94)/ 17.63°(SD 4.72), 3. 9.78MM (SD1.77)/ 27.70° (SD7.87), 4. 9.80 mm(SD 1.88)/ 39.48° (SD 10.40) 5. 15.99mm (SD 2.06)/ 22.85° (SD 6.31). Comparing T0 with the force declared by manufacturers, and comparing T1, T2, and T3 with T0, significant differences (P<0.05) were registered, for the most of elastics. In the analysis performed, it was evident that, the force released by all elastics immersed in artificial saliva for 1h, showed a significant decay respect to T0, instead, the force released by the elastics immersed in artificial saliva for 6h/12h, showed a much smaller decay respect to T1. CONCLUSION Although 3/16" > 4.5 oz elastics show a different force value higher than 10%, compared with what declared by the manufacturer, they are the most reliable. In the elastics subjected to immersion, significant force degradations were measured in the first hour, and in the following ones, this degradation is slower. Therefore, the declared forces for intraoral elastics need to be considered with great caution during clinical practice.
OBIETTIVO: Gli obiettivi del presente studio in vitro sono stati 1) analizzare la forza rilasciata dagli elastici inter-arcata di Classe II disponibili sul mercato e 2) confrontare la forza rilasciata con quella dichiarata dal produttore. MATERIALI E METODI Sono stati utilizzati modelli di studio pre-trattamento di 167 pazienti in Classe II. Utilizzando il programma 3Shape Ortho® Viewer, sui modelli in esame, sono state misurate le distanze, sia sul lato destro che sinistro, tra: 1) punti degli assi facciali (FA) del canino superiore e del primo molare inferiore, 2) punti FA del primo premolare superiore e del primo molare inferiore, 3) punti FA del secondo premolare superiore e del primo molare inferiore, 4) punti FA del canino superiore e del primo premolare inferiore, 5) punti FA del canino superiore e del secondo premolare inferiore Successivamente, con lo stesso programma, sono stati calcolati, gli angoli tra la direzione degli elastici e il piano occlusale, ottenuti dalla vista sagittale dei modelli di studio. Per misurare la forza rilasciata dagli elastici, allungati a ogni singola distanza inter-arcata sopra menzionata, è stato utilizzato MTS Insight® Electromechanical Testing Systems. I campioni di elastici presi in esame sono stati: 1/8”, 3/16”, ¼” e 5/16 “- 2oz, 2,5oz, 3oz, 3.5oz, 4oz, 4.5oz, 5.5oz, 6oz e 8oz di tre diverse case produttrici (Ormco, American Orthodontics e 3M Unitek). Per ogni combinazione forza / lunghezza, sono stati usati cinque elastici ed è stata misurata la forza rilasciata, utilizzando una cella di carico da 500 N. La forza rilasciata dagli elastici è stata misurata considerando quattro diverse condizioni: 1) elastici asciutti (la cui forza rilasciata è T0); 2) elastici immersi nella saliva artificiale per 1h (la cui forza rilasciata è T1); 3) elastici immersi nella saliva artificiale per 6 ore (la cui forza rilasciata è T2); 4) elastici immersi nella saliva artificiale per 12 ore (la cui forza rilasciata è T3). In seguito sono state fatte due analisi :1) T0 è stato confrontato con la forza dichiarata dai produttori; 2) T1, T2 e T3 sono stati confrontati con T0. RISULTATI Le distanze e le angolazioni medie, relative ai modelli di studio dei pazienti in Classe II, risultano: 1. 24,64 mm (SD 2,10) / 14,48 ° (SD 3,64), 2. 16,30 mm (SD 1,94) / 17,63 ° (SD 4,72), 3. 9,78 mm (SD 1,77) / 27,70 ° (SD 7,87), 4. 9,80 mm (SD 1.88) / 39.48 ° (SD 10.40) 5. 15.99 mm (SD 2.06) / 22.85 ° (SD 6.31). Confrontando T0 con la forza dichiarata dai produttori e confrontando T1, T2 e T3 con T0, sono state registrate differenze significative (P <0,05), per la maggior parte degli elastici. Nell'analisi eseguita, è risultato che, per tutti gli elastici, il decremento di forza rilasciata (T1) dopo 1h di immersione in saliva artificiale, rispetto alla forza rilasciata in ambiente asciutto (T0), è stato significativamente maggiore di quanto rilevato nelle ore successive, 6h/ 12h (T2/T3). CONCLUSIONE Sebbene gli elastici 3/16 "> 4.5 oz mostrino un valore di forza diverso rispetto a quanto dichiarato dal produttore, ΔF>10%, sono i più affidabili. Per gli elastici presi in esame, sono state misurate significative degradazioni della forza nella prima ora di immersione (T1), mentre nelle ore successive (T2/ T3), questa degradazione è risultata più lenta. Pertanto, le forze dichiarate per gli elastici inter-arcata devono essere considerate con grande cautela durante la pratica clinica.
ANALISI DELLA FORZA RILASCIATA DA ELASTICI INTERMASCELLARI: UNO STUDIO IN VITRO DELLA MECCANICA DI CLASSE II.
SPADARO, FRANCESCA
2019/2020
Abstract
OBIETTIVO: Gli obiettivi del presente studio in vitro sono stati 1) analizzare la forza rilasciata dagli elastici inter-arcata di Classe II disponibili sul mercato e 2) confrontare la forza rilasciata con quella dichiarata dal produttore. MATERIALI E METODI Sono stati utilizzati modelli di studio pre-trattamento di 167 pazienti in Classe II. Utilizzando il programma 3Shape Ortho® Viewer, sui modelli in esame, sono state misurate le distanze, sia sul lato destro che sinistro, tra: 1) punti degli assi facciali (FA) del canino superiore e del primo molare inferiore, 2) punti FA del primo premolare superiore e del primo molare inferiore, 3) punti FA del secondo premolare superiore e del primo molare inferiore, 4) punti FA del canino superiore e del primo premolare inferiore, 5) punti FA del canino superiore e del secondo premolare inferiore Successivamente, con lo stesso programma, sono stati calcolati, gli angoli tra la direzione degli elastici e il piano occlusale, ottenuti dalla vista sagittale dei modelli di studio. Per misurare la forza rilasciata dagli elastici, allungati a ogni singola distanza inter-arcata sopra menzionata, è stato utilizzato MTS Insight® Electromechanical Testing Systems. I campioni di elastici presi in esame sono stati: 1/8”, 3/16”, ¼” e 5/16 “- 2oz, 2,5oz, 3oz, 3.5oz, 4oz, 4.5oz, 5.5oz, 6oz e 8oz di tre diverse case produttrici (Ormco, American Orthodontics e 3M Unitek). Per ogni combinazione forza / lunghezza, sono stati usati cinque elastici ed è stata misurata la forza rilasciata, utilizzando una cella di carico da 500 N. La forza rilasciata dagli elastici è stata misurata considerando quattro diverse condizioni: 1) elastici asciutti (la cui forza rilasciata è T0); 2) elastici immersi nella saliva artificiale per 1h (la cui forza rilasciata è T1); 3) elastici immersi nella saliva artificiale per 6 ore (la cui forza rilasciata è T2); 4) elastici immersi nella saliva artificiale per 12 ore (la cui forza rilasciata è T3). In seguito sono state fatte due analisi :1) T0 è stato confrontato con la forza dichiarata dai produttori; 2) T1, T2 e T3 sono stati confrontati con T0. RISULTATI Le distanze e le angolazioni medie, relative ai modelli di studio dei pazienti in Classe II, risultano: 1. 24,64 mm (SD 2,10) / 14,48 ° (SD 3,64), 2. 16,30 mm (SD 1,94) / 17,63 ° (SD 4,72), 3. 9,78 mm (SD 1,77) / 27,70 ° (SD 7,87), 4. 9,80 mm (SD 1.88) / 39.48 ° (SD 10.40) 5. 15.99 mm (SD 2.06) / 22.85 ° (SD 6.31). Confrontando T0 con la forza dichiarata dai produttori e confrontando T1, T2 e T3 con T0, sono state registrate differenze significative (P <0,05), per la maggior parte degli elastici. Nell'analisi eseguita, è risultato che, per tutti gli elastici, il decremento di forza rilasciata (T1) dopo 1h di immersione in saliva artificiale, rispetto alla forza rilasciata in ambiente asciutto (T0), è stato significativamente maggiore di quanto rilevato nelle ore successive, 6h/ 12h (T2/T3). CONCLUSIONE Sebbene gli elastici 3/16 "> 4.5 oz mostrino un valore di forza diverso rispetto a quanto dichiarato dal produttore, ΔF>10%, sono i più affidabili. Per gli elastici presi in esame, sono state misurate significative degradazioni della forza nella prima ora di immersione (T1), mentre nelle ore successive (T2/ T3), questa degradazione è risultata più lenta. Pertanto, le forze dichiarate per gli elastici inter-arcata devono essere considerate con grande cautela durante la pratica clinica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Spadaro_Francesca.pdf
non disponibili
Descrizione: ANALYSIS OF THE FORCE RELEASED BY INTERMAXILLARY ELASTICS: IN VITRO-STUDY OF CLASS II MECHANICS.
ANALISI DELLA FORZA RILASCIATA DA ELASTICI INTERMASCELLARI: UNO STUDIO IN VITRO DELLA MECCANICA DI CLASSE II
Dimensione
780.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
780.39 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1408