Dreams and visions may well be interesting narrative devices for the realisation of music videos. Indeed, many directors decided to use them as central themes to develop original and engaging projects. The goal of this study is finding the ways in which such themes are treated in the artistic form of music videos, while confronting technical aspects concerning editing, direction and stylistic choices. Another aim of the research is finding semantic similarities among the works considered and explaining the reasons for which dreams and visions have been deployed to tackle such meanings. The works analysed are nine: five of them are linked to the category of dreams, while four of them to the one of visions. Such distinctions are based upon the ways in which the imaginative dimension is acceded to. The research leads to conclude that the adaptability guaranteed by the theme and by the narrative form of the music video itself allow to treat aspects of great substance such as life, death, the relationship with society and family in a way that is difficult to find in other artistic fields.
I sogni e le visioni possono essere soluzioni narrative interessanti per la realizzazione di video musicali, molti registi hanno infatti scelto di sfruttarle come tematiche centrali su cui sviluppare progetti particolarmente avvincenti ed originali. L'obiettivo di questo studio è quello di ricercare le modalità con cui tali temi vengono trattati in questa particolare forma artistica, il music video, andando a confrontare gli aspetti tecnici che riguardano il montaggio, la regia e le scelte stilistiche. La ricerca, inoltre, si pone il fine di ritrovare elementi simili fra le diverse opere sotto l'aspetto del significato e di spiegare il motivo per cui siano stati scelti la dimensione onirica e quella allucinatoria per esprimerlo. Si analizzano nove opere, cinque afferenti alla categoria del sogno e quattro a quella della visione, operando distinzioni basate sulla procedura scelta per l'ingresso nella dimensione immaginifica. La ricerca porta a concludere che l'adattabilità garantita dal tema e dalla forma narrativa stessa permettono di trattare argomenti di elevato spessore quali la vita, la morte, il rapporto con la società e la famiglia in un modo difficilmente ravvisabile in altri ambiti artistici.
Music Video: il sogno e la visione
BORELLO, STEFANO
2016/2017
Abstract
I sogni e le visioni possono essere soluzioni narrative interessanti per la realizzazione di video musicali, molti registi hanno infatti scelto di sfruttarle come tematiche centrali su cui sviluppare progetti particolarmente avvincenti ed originali. L'obiettivo di questo studio è quello di ricercare le modalità con cui tali temi vengono trattati in questa particolare forma artistica, il music video, andando a confrontare gli aspetti tecnici che riguardano il montaggio, la regia e le scelte stilistiche. La ricerca, inoltre, si pone il fine di ritrovare elementi simili fra le diverse opere sotto l'aspetto del significato e di spiegare il motivo per cui siano stati scelti la dimensione onirica e quella allucinatoria per esprimerlo. Si analizzano nove opere, cinque afferenti alla categoria del sogno e quattro a quella della visione, operando distinzioni basate sulla procedura scelta per l'ingresso nella dimensione immaginifica. La ricerca porta a concludere che l'adattabilità garantita dal tema e dalla forma narrativa stessa permettono di trattare argomenti di elevato spessore quali la vita, la morte, il rapporto con la società e la famiglia in un modo difficilmente ravvisabile in altri ambiti artistici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795341_dissertazionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
884.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
884.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140798