Quest'elaborato nasce dall'interesse a capire come e perché i blog, e in particolare i fashion blog, abbiano acquisito in meno di un decennio una cosi grande rilevanza sociale, tanto da indurre le aziende di moda ad utilizzare questo mezzo come uno delle più importanti piattaforme pubblicitarie nel mondo. La tesina è suddivisa in tre capitoli. Nel primo capitolo "Il concetto di moda" si analizza il significato del termine moda sotto due diversi aspetti: quello macrosociologico e quello microsociologico. Si parla poi del passaggio dalla tradizione classica alla modernità, di come la moda possa essere legate all'economia, del legame tra moda e status sociale. Anche qui si analizzano tre prospettive: quella economica, quella psicologica e quella sociologica. Infine si parla di come la moda comunica attraverso i mass media: grazie ai mezzi di comunicazione come internet, tutto diventa più facile e più immediato. Internet cambia il modo di vedere la moda. Nell'ultimo paragrafo si fa un breve excursus sulla storia delle riviste di moda. Nel secondo capitolo "La moda nell'era digitale" si entra nel vivo dell'argomento. Qui si parla inizialmente delle differenze tra il cartaceo e il digitale, evidenziando i principali cambiamenti apportati da questo passaggio: la presentazione della testata, il modo in cui sono esposti i contenuti, la scrittura e cosi via. Poi si introduce il concetto di "Moda 2.0", indicando il nuovo legame che si è creato tra moda e tecnologia e che ha facilitato gli stilisti a pubblicare in tempo reale le loro creazioni. Nel secondo paragrafo si descrive il blog e si identificano tre tipologie di fashion blog: l'outfit blog, il news blog e il blog aziendale. Contemporaneamente alla nascita del fashion blog nasce una nuova figura, i fashion blogger. Vengono analizzate queste nuove figure e confrontate con i giornalisti di moda. Infine si parla del fenomeno dell'imitazione con riferimento a Simmel. Nell'ultimo capitolo "Chiara Ferragni e Scott Schuman: fashion blogger di fama mondiale" si prendono in considerazione due dei fashion blogger più famosi al mondo. Dopo una breve biografia si passa a descrivere le varie tappe che li hanno condotti al successo, alla creazione del loro blog alle successive collaborazioni con importanti aziende di moda.

Fashion blog: nuovo scenario di comunicazione della moda

SCAZZOLA, LORENZA
2016/2017

Abstract

Quest'elaborato nasce dall'interesse a capire come e perché i blog, e in particolare i fashion blog, abbiano acquisito in meno di un decennio una cosi grande rilevanza sociale, tanto da indurre le aziende di moda ad utilizzare questo mezzo come uno delle più importanti piattaforme pubblicitarie nel mondo. La tesina è suddivisa in tre capitoli. Nel primo capitolo "Il concetto di moda" si analizza il significato del termine moda sotto due diversi aspetti: quello macrosociologico e quello microsociologico. Si parla poi del passaggio dalla tradizione classica alla modernità, di come la moda possa essere legate all'economia, del legame tra moda e status sociale. Anche qui si analizzano tre prospettive: quella economica, quella psicologica e quella sociologica. Infine si parla di come la moda comunica attraverso i mass media: grazie ai mezzi di comunicazione come internet, tutto diventa più facile e più immediato. Internet cambia il modo di vedere la moda. Nell'ultimo paragrafo si fa un breve excursus sulla storia delle riviste di moda. Nel secondo capitolo "La moda nell'era digitale" si entra nel vivo dell'argomento. Qui si parla inizialmente delle differenze tra il cartaceo e il digitale, evidenziando i principali cambiamenti apportati da questo passaggio: la presentazione della testata, il modo in cui sono esposti i contenuti, la scrittura e cosi via. Poi si introduce il concetto di "Moda 2.0", indicando il nuovo legame che si è creato tra moda e tecnologia e che ha facilitato gli stilisti a pubblicare in tempo reale le loro creazioni. Nel secondo paragrafo si descrive il blog e si identificano tre tipologie di fashion blog: l'outfit blog, il news blog e il blog aziendale. Contemporaneamente alla nascita del fashion blog nasce una nuova figura, i fashion blogger. Vengono analizzate queste nuove figure e confrontate con i giornalisti di moda. Infine si parla del fenomeno dell'imitazione con riferimento a Simmel. Nell'ultimo capitolo "Chiara Ferragni e Scott Schuman: fashion blogger di fama mondiale" si prendono in considerazione due dei fashion blogger più famosi al mondo. Dopo una breve biografia si passa a descrivere le varie tappe che li hanno condotti al successo, alla creazione del loro blog alle successive collaborazioni con importanti aziende di moda.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
800825_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 366.64 kB
Formato Adobe PDF
366.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/140778