La dissertazione qui presente si basa su una raccolta di dati forniti da individui di madrelingua italiana apprendenti l'inglese in età adulta. Lo scopo dell'elicitazione è valutare le descrizioni da loro fornite per eventi di moto opportunamente selezionati dall'ontologia IMAGACT. Stando alla proposta d'analisi tipologica dei verbi di moto di Talmy (1985) e (1991), l'italiano e l'inglese si distinguerebbero infatti nel modo in cui lessicalizzano le componenti semantiche coinvolte negli eventi di moto. Pertanto gli apprendenti di inglese L2 che siano parlanti di italiano L1 adotterebbero una serie di strategie di lessicalizzazione giustificabili come un fenomeno di transfer dell'italiano L1 sull'inglese L2. Ciò non implica tuttavia che le strutture da loro utilizzate siano agrammaticali: in alcuni casi si tratta unicamente di strategie di lessicalizzazione che, come osserva Von Stutterheim (2003), un parlante madrelingua percepirebbe come inusuali. In questa analisi analizzeranno in particolare le descrizioni di sei delle ventiquattro scene sottoposte agli informanti al fine di illustrare in modo breve e saliente alcuni degli aspetti fondamentali propri di questa prospettiva tipologica.

I verbi di moto nell'inglese L2 di apprendenti parlanti italiano L1. Un'elicitazione basata sull'ontologia IMAGACT.

BERNARDI, EMANUELE
2016/2017

Abstract

La dissertazione qui presente si basa su una raccolta di dati forniti da individui di madrelingua italiana apprendenti l'inglese in età adulta. Lo scopo dell'elicitazione è valutare le descrizioni da loro fornite per eventi di moto opportunamente selezionati dall'ontologia IMAGACT. Stando alla proposta d'analisi tipologica dei verbi di moto di Talmy (1985) e (1991), l'italiano e l'inglese si distinguerebbero infatti nel modo in cui lessicalizzano le componenti semantiche coinvolte negli eventi di moto. Pertanto gli apprendenti di inglese L2 che siano parlanti di italiano L1 adotterebbero una serie di strategie di lessicalizzazione giustificabili come un fenomeno di transfer dell'italiano L1 sull'inglese L2. Ciò non implica tuttavia che le strutture da loro utilizzate siano agrammaticali: in alcuni casi si tratta unicamente di strategie di lessicalizzazione che, come osserva Von Stutterheim (2003), un parlante madrelingua percepirebbe come inusuali. In questa analisi analizzeranno in particolare le descrizioni di sei delle ventiquattro scene sottoposte agli informanti al fine di illustrare in modo breve e saliente alcuni degli aspetti fondamentali propri di questa prospettiva tipologica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
803199_iverbidimotonellinglesel2diapprendentiparlantiitalianol1.unelicitazionebasatasullontologiaimagact..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/140764