Introduzione e Obiettivi del lavoro: Alla luce degli importanti cambiamenti demografici, epidemiologici e finanziari che le società di tutto il mondo stanno subendo, l'OMS raccomanda l'implemento delle cure primarie. L'idea di questa tesi è nata in seguito al tirocinio svolto durante il periodo Erasmus in Spagna nel Centro de Salud di Puertochico. L'obiettivo della dissertazione è paragonare questa struttura alle Case della Salute in Emilia Romagna con un particolare focus sulla figura dell'infermiere. Materiali e Metodi: Per la definizione dei contesti e per l'analisi sono stati consultati gli archivi di: ISTAT, OCSE, OMS, Ministero della Salute Italiano e Spagnolo, Archivio IPASVI. I dati per il confronto delle caratteristiche legislative, organizzative e operative delle due strutture sono stati ottenuti attraverso un'intervista strutturata e somministrata via e-mail a luglio 2017 alla Coordinatrice delle Case della salute emiliane e all'infermiere affiancatore spagnolo. Per completare le analisi sull'Infermieristica di Famiglia e di Comunità e sulle strutture di cure primarie analizzate è stato utilizzato maggiormente il libro ¿Infermiere di Famiglia e di Comunità, Proposte di policy per un nuovo welfare¿ a cura di Rocco, Stievano e Marcadelli pubblicato alla fine del 2016. Risultati più importanti: Dal 1984 in Spagna le cure primarie sono affidate ai Centri di Salute sparsi sul territorio. All'interno di questi centri lavorano Medici e Pediatri di base, Infermieri di Famiglia, Ostetrici e Amministrativi. L'infermiere lavora in autonomia, in affiancamento al medico di base e in equipe. Svolge la sua attività sia in ambulatorio sia a domicilio. Le Case della Salute, nate nel 2010, sono le strutture analoghe presenti in Emilia Romagna. All'interno si raggruppano i servizi delle cure primarie sanitarie e sociali, vi lavorano professionisti quali: Medici di medicina generale, Pediatri di libera scelta, Infermieri, Ostetrici, Assistenti Sociali, Medici specialisti, ecc. Il lavoro degli infermieri è orientato verso il modello d'equipe e Infermiere Case Manager. Le attività previste in entrambe le strutture riguardano educazione e promozione della salute, prevenzione delle patologie croniche e trattamento nel lungo periodo delle stesse. Discussione e Conclusione: Sia i Centri di Salute spagnoli sia le Case della Salute emiliane rappresentano l'unità funzionale delle cure primarie dei relativi sistemi sanitari e garantiscono l'integrazione dei servizi sociosanitari, punto chiave nel trattamento dei pazienti cronici e nella prevenzione. È emersa la necessità di una maggior definizione in Italia sia per le Case di Salute sia per la figura dell'Infermiere di Famiglia e di Comunità, poiché le esperienze sono molteplici e non omologhe sul territorio. Key words: Primary Health Care Center, Family and Community Nurse, Italy, Spain, Health Systems.

Il contributo degli infermieri di famiglia e di comunità nello sviluppo delle cure primarie: esperienza spagnola e italiana a confronto

CASALE, CHIARA
2016/2017

Abstract

Introduzione e Obiettivi del lavoro: Alla luce degli importanti cambiamenti demografici, epidemiologici e finanziari che le società di tutto il mondo stanno subendo, l'OMS raccomanda l'implemento delle cure primarie. L'idea di questa tesi è nata in seguito al tirocinio svolto durante il periodo Erasmus in Spagna nel Centro de Salud di Puertochico. L'obiettivo della dissertazione è paragonare questa struttura alle Case della Salute in Emilia Romagna con un particolare focus sulla figura dell'infermiere. Materiali e Metodi: Per la definizione dei contesti e per l'analisi sono stati consultati gli archivi di: ISTAT, OCSE, OMS, Ministero della Salute Italiano e Spagnolo, Archivio IPASVI. I dati per il confronto delle caratteristiche legislative, organizzative e operative delle due strutture sono stati ottenuti attraverso un'intervista strutturata e somministrata via e-mail a luglio 2017 alla Coordinatrice delle Case della salute emiliane e all'infermiere affiancatore spagnolo. Per completare le analisi sull'Infermieristica di Famiglia e di Comunità e sulle strutture di cure primarie analizzate è stato utilizzato maggiormente il libro ¿Infermiere di Famiglia e di Comunità, Proposte di policy per un nuovo welfare¿ a cura di Rocco, Stievano e Marcadelli pubblicato alla fine del 2016. Risultati più importanti: Dal 1984 in Spagna le cure primarie sono affidate ai Centri di Salute sparsi sul territorio. All'interno di questi centri lavorano Medici e Pediatri di base, Infermieri di Famiglia, Ostetrici e Amministrativi. L'infermiere lavora in autonomia, in affiancamento al medico di base e in equipe. Svolge la sua attività sia in ambulatorio sia a domicilio. Le Case della Salute, nate nel 2010, sono le strutture analoghe presenti in Emilia Romagna. All'interno si raggruppano i servizi delle cure primarie sanitarie e sociali, vi lavorano professionisti quali: Medici di medicina generale, Pediatri di libera scelta, Infermieri, Ostetrici, Assistenti Sociali, Medici specialisti, ecc. Il lavoro degli infermieri è orientato verso il modello d'equipe e Infermiere Case Manager. Le attività previste in entrambe le strutture riguardano educazione e promozione della salute, prevenzione delle patologie croniche e trattamento nel lungo periodo delle stesse. Discussione e Conclusione: Sia i Centri di Salute spagnoli sia le Case della Salute emiliane rappresentano l'unità funzionale delle cure primarie dei relativi sistemi sanitari e garantiscono l'integrazione dei servizi sociosanitari, punto chiave nel trattamento dei pazienti cronici e nella prevenzione. È emersa la necessità di una maggior definizione in Italia sia per le Case di Salute sia per la figura dell'Infermiere di Famiglia e di Comunità, poiché le esperienze sono molteplici e non omologhe sul territorio. Key words: Primary Health Care Center, Family and Community Nurse, Italy, Spain, Health Systems.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
773186_casalechiaratesifinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/140726