Capitolo 1. Il modello sociale europeo è stato definito una delle più grandi invenzioni politiche avvenuta nel XX secolo, caratterizzata da un Welfare State che garantisce protezione sociale e diritti di cittadinanza in modo differente in base al paese e al modello di Welfare adottato. Il termine Welfare State viene utilizzato per indicare l'apparato complessivo di promozione e difesa del benessere individuale e di prevenire i rischi sociali attraverso l'attuazione di misure di protezione. La crisi economica odierna ha spinto i governi europei ad attuare politiche di contenimento dei costi a fronte di un incremento dei bisogni sociali della popolazione, generando una crisi del sistema. Capitolo 2. Tra i soggetti che maggiormente risentono della crisi sono i nuclei familiari con uno o più figli a carico; i servizi per la prima infanzia costituiscono delle risorse organizzative finalizzate al sostegno delle famiglie nei loro compiti, il cui esito è un beneficio sia per chi ne usufruisce direttamente, sia per l'organizzazione sociale più ampia. Sul territorio nazionale sono presenti numerose differenze in merito ai servizi della prima infanzia in quanto, dagli anni '70 in poi, l'intervento dei legislatori regionali ha comportato una maggiore differenziazione sul territorio. Inoltre, non si conosce con precisione il modo con cui ci si prende cura dei bambini nella fascia d'età 0-3 anni nella comunità europea, in quanto si hanno informazioni solo sui servizi pubblici e meno su quelli privati. Capitolo 3. Il primo intervento dello Stato nei confronti delle famiglie nasce con la comparsa degli Stati nazionali. Le politiche sociali verso le famiglie hanno specificità nazionali in quanto le differenze possono riguardare i modelli di cittadinanza e cultura in base ai differenti paesi. All'affievolirsi delle condizioni su cui poggiava lo Stato Sociale, l'Europa ha dovuto ricalibrare le misure di protezione sociale. Sempre maggiore è divenuta l'esigenza di conciliare dimensione lavorativa e familiare; i vari Stati hanno risposto a tale bisogno in modo differente. Il sostegno alla famiglia impegnata nel mercato del lavoro passa attraverso tre metodi: i congedi parentali, gli assegni e i servizi per la prima infanzia.
La crisi del Welfare State e le ripercussioni socio-economiche sulle famiglie.
SACCO, FRANCESCA
2016/2017
Abstract
Capitolo 1. Il modello sociale europeo è stato definito una delle più grandi invenzioni politiche avvenuta nel XX secolo, caratterizzata da un Welfare State che garantisce protezione sociale e diritti di cittadinanza in modo differente in base al paese e al modello di Welfare adottato. Il termine Welfare State viene utilizzato per indicare l'apparato complessivo di promozione e difesa del benessere individuale e di prevenire i rischi sociali attraverso l'attuazione di misure di protezione. La crisi economica odierna ha spinto i governi europei ad attuare politiche di contenimento dei costi a fronte di un incremento dei bisogni sociali della popolazione, generando una crisi del sistema. Capitolo 2. Tra i soggetti che maggiormente risentono della crisi sono i nuclei familiari con uno o più figli a carico; i servizi per la prima infanzia costituiscono delle risorse organizzative finalizzate al sostegno delle famiglie nei loro compiti, il cui esito è un beneficio sia per chi ne usufruisce direttamente, sia per l'organizzazione sociale più ampia. Sul territorio nazionale sono presenti numerose differenze in merito ai servizi della prima infanzia in quanto, dagli anni '70 in poi, l'intervento dei legislatori regionali ha comportato una maggiore differenziazione sul territorio. Inoltre, non si conosce con precisione il modo con cui ci si prende cura dei bambini nella fascia d'età 0-3 anni nella comunità europea, in quanto si hanno informazioni solo sui servizi pubblici e meno su quelli privati. Capitolo 3. Il primo intervento dello Stato nei confronti delle famiglie nasce con la comparsa degli Stati nazionali. Le politiche sociali verso le famiglie hanno specificità nazionali in quanto le differenze possono riguardare i modelli di cittadinanza e cultura in base ai differenti paesi. All'affievolirsi delle condizioni su cui poggiava lo Stato Sociale, l'Europa ha dovuto ricalibrare le misure di protezione sociale. Sempre maggiore è divenuta l'esigenza di conciliare dimensione lavorativa e familiare; i vari Stati hanno risposto a tale bisogno in modo differente. Il sostegno alla famiglia impegnata nel mercato del lavoro passa attraverso tre metodi: i congedi parentali, gli assegni e i servizi per la prima infanzia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804334_tesiintera.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140718