La tesi tratterà delle metodologie più comunemente utilizzate in ambito finanziario per la corretta valutazione del titolo azionario.Si partirà inizialmente dall'analisi macroeconomica del contesto cui appartiene l'azienda che emette azioni;saranno presentate,ad esempio,l'analisi SWOT e Porter.Il campo di osservazione si sposterà poi sull'analisi del bilancio attraverso lo stato patrimoniale e il conto economico.A tal fine verranno presentati gli indici finanziari costruiti atttraverso le riclassificazioni fondamentali per una corretta analisi.In ultima istanza parlerò di altre metodologie di valutazione come CAPM e WACC.L'insieme di queste procedure teoriche verranno poi applicate al titolo Microsoft nel periodo 2006-2012,anno dello scoppio della crisi economica globale,per osservare come l'impresa abbia reagito a ciò.

Analisi fondamentale di un titolo azionario:il caso Microsoft

CARATTI, MATTEO
2018/2019

Abstract

La tesi tratterà delle metodologie più comunemente utilizzate in ambito finanziario per la corretta valutazione del titolo azionario.Si partirà inizialmente dall'analisi macroeconomica del contesto cui appartiene l'azienda che emette azioni;saranno presentate,ad esempio,l'analisi SWOT e Porter.Il campo di osservazione si sposterà poi sull'analisi del bilancio attraverso lo stato patrimoniale e il conto economico.A tal fine verranno presentati gli indici finanziari costruiti atttraverso le riclassificazioni fondamentali per una corretta analisi.In ultima istanza parlerò di altre metodologie di valutazione come CAPM e WACC.L'insieme di queste procedure teoriche verranno poi applicate al titolo Microsoft nel periodo 2006-2012,anno dello scoppio della crisi economica globale,per osservare come l'impresa abbia reagito a ciò.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802603_analisifondamentalediuntitoloazionario.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 414.06 kB
Formato Adobe PDF
414.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/140711