La successione generazionale rappresenta una fase molto delicata all'interno del ciclo di vita di un'impresa familiare e consiste nell'insieme di azioni ed eventi che prendono forma nella fase di passaggio della leadership dal proprietario dell'impresa ad un successore membro o meno della sua famiglia. La mancata predisposizione di un piano che permetta di avere una chiara visione degli elementi che compongono il passaggio generazionale viene evidenziata come una delle cause principali di fallimento della successione e quindi di fine della vita di un'impresa. Data la rilevanza delle imprese familiari all'interno del tessuto economico mondiale, il successo di tale processo non riguarda solamente l'imprenditore, la sua famiglia e gli stakeholders ma l'intero sistema economico all'interno del quale l'impresa opera. È dunque necessario che questo evento venga affrontato nel migliore dei modi possibili. Nel caso oggetto di studio, l'apertura del capitale sociale al nipote dei coniugi proprietari dell'azienda non rappresenta soltanto un incentivo legato al maggior coinvolgimento del giovane nella realtà imprenditoriale ma costituisce un primo passo verso un più lungo e articolato passaggio generazionale. Le caratteristiche dell'azienda presentata dimostrano come si sia affrontato con anticipo il tema della successione generazionale e si stia cercando di consegnare nelle mani di un giovane membro della famiglia il futuro dell'azienda.
LA SUCCESSIONE GENERAZIONALE NELL'IMPRESA FAMILIARE: IL CASO NIXSA S.R.L.
D'ANGELLA, ALESSIA
2009/2010
Abstract
La successione generazionale rappresenta una fase molto delicata all'interno del ciclo di vita di un'impresa familiare e consiste nell'insieme di azioni ed eventi che prendono forma nella fase di passaggio della leadership dal proprietario dell'impresa ad un successore membro o meno della sua famiglia. La mancata predisposizione di un piano che permetta di avere una chiara visione degli elementi che compongono il passaggio generazionale viene evidenziata come una delle cause principali di fallimento della successione e quindi di fine della vita di un'impresa. Data la rilevanza delle imprese familiari all'interno del tessuto economico mondiale, il successo di tale processo non riguarda solamente l'imprenditore, la sua famiglia e gli stakeholders ma l'intero sistema economico all'interno del quale l'impresa opera. È dunque necessario che questo evento venga affrontato nel migliore dei modi possibili. Nel caso oggetto di studio, l'apertura del capitale sociale al nipote dei coniugi proprietari dell'azienda non rappresenta soltanto un incentivo legato al maggior coinvolgimento del giovane nella realtà imprenditoriale ma costituisce un primo passo verso un più lungo e articolato passaggio generazionale. Le caratteristiche dell'azienda presentata dimostrano come si sia affrontato con anticipo il tema della successione generazionale e si stia cercando di consegnare nelle mani di un giovane membro della famiglia il futuro dell'azienda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
310085_lasuccessionegenerazionalenellimpresafamiliareilcasonixsasrl.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
424.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
424.49 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14070