In the first part, the aim of the elaboration is to introduce the Austerity phenomenon and its implications on the economies of the countries in which it was implemented, referring to the most significant cases of each epoch, considering first of all the criticisms of Mark Blyth. The American case will then be analyzed during the most serious recessions and policies undertaken. We will also focus on the example of "English Austerity" in the post-war period. Then the thoughts of the major contemporary economists will be compared, making a review on the anything but anachronistic debate that has always been about international macroeconomics, highlighting a phenomenon that today has no definite but only empirical solutions. We will then examine the thinking of the Nobel Prize-winning economist Joseph Stiglitz, who has always opposed austerity policies, with an excursus on the recent Greek case and the main problems he identified. Regarding the neo-Keynesian faction, Paul Krugman's opinion will be examined by exposing his main theories listed in two recent essays. The ideas of the economists supporting this policy will then be proposed. The theory of expansive Austerity used several times in recent years by the European powers will be illustrated, listing the main cornerstones. Finally, we will discuss the opinions focused on the divergence between actions aimed at affecting the tax system rather than public spending exposed by Alberto Alesina and Silvia Ardagna to get out of the financial crisis of 2009.
Obiettivo dell'elaborato è, nella prima parte, introdurre il fenomeno dell'Austerity e i suoi risvolti sulle economie dei paesi in cui è stato attuato, facendo riferimento ai casi maggiormente significativi di ogni epoca e considerando in primo luogo le critiche di Mark Blyth. In seguito verra analizzato il caso Americano durante le più gravi recessioni e le politiche intraprese. Ci si soffermerà inoltre sull'esempio di ¿English Austerity¿ nel periodo post-bellico. Successivamente saranno confrontati i pensieri dei maggiori economisti contemporanei compiendo una rassegna sul tutt'altro che anacronistico dibattito che da sempre verte la macroeconomia internazionale, evidenziando un'incognita che ad oggi non ha soluzioni certe ma soltanto empiriche. Si effettuerà quindi una ricognizione del pensiero dell'economista premio nobel Joseph Stiglitz, da sempre contrario alle politiche di austerità, con un excursus sul recente caso Greco e le principali problematiche da lui identificate. Sempre riguardo alla fazione neo-keynesiana sarà esaminata l'opinione di Paul Krugman esponendo le sue principali teorie elencate in due saggi recenti. Verranno quindi proposte le idee degli economisti sostenitori di questa politica. Sarà poi illustrata la teoria dell'Austerità espansiva utilizzata più volte negli ultimi anni dalle potenze europee, elencandone i principali capisaldi. Infine si discuterà sui pareri incentrati sulla divergenza tra le azioni volte a colpire il sistema fiscale piuttosto che la spesa pubblica esposti da Alberto Alesina e Silvia Ardagna per uscire dalla crisi finanziaria del 2009.
Austerity: Nobel a confronto
GATTAROSSA, ANDREA
2017/2018
Abstract
Obiettivo dell'elaborato è, nella prima parte, introdurre il fenomeno dell'Austerity e i suoi risvolti sulle economie dei paesi in cui è stato attuato, facendo riferimento ai casi maggiormente significativi di ogni epoca e considerando in primo luogo le critiche di Mark Blyth. In seguito verra analizzato il caso Americano durante le più gravi recessioni e le politiche intraprese. Ci si soffermerà inoltre sull'esempio di ¿English Austerity¿ nel periodo post-bellico. Successivamente saranno confrontati i pensieri dei maggiori economisti contemporanei compiendo una rassegna sul tutt'altro che anacronistico dibattito che da sempre verte la macroeconomia internazionale, evidenziando un'incognita che ad oggi non ha soluzioni certe ma soltanto empiriche. Si effettuerà quindi una ricognizione del pensiero dell'economista premio nobel Joseph Stiglitz, da sempre contrario alle politiche di austerità, con un excursus sul recente caso Greco e le principali problematiche da lui identificate. Sempre riguardo alla fazione neo-keynesiana sarà esaminata l'opinione di Paul Krugman esponendo le sue principali teorie elencate in due saggi recenti. Verranno quindi proposte le idee degli economisti sostenitori di questa politica. Sarà poi illustrata la teoria dell'Austerità espansiva utilizzata più volte negli ultimi anni dalle potenze europee, elencandone i principali capisaldi. Infine si discuterà sui pareri incentrati sulla divergenza tra le azioni volte a colpire il sistema fiscale piuttosto che la spesa pubblica esposti da Alberto Alesina e Silvia Ardagna per uscire dalla crisi finanziaria del 2009.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818941_tesidilaureagattarossaandreaausteritynobelaconfronto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
154.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
154.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140645