Con questo lavoro si vuole porre l'attenzione su quali siano stati le basi dei vari cambiamenti storici, sociali, culturali ed economici indiani e cinesi, per l'ascesa odierna di due grandi economie, la prima ancora acerba ed immatura, la seconda come locomotiva della crescita globale, quasi di pari passo con l'America. Nella prima parte di questo scritto viene fatto un excursus storico sulle varie civiltà e quali sono stati i principali avvenimenti che hanno caratterizzato la storia indiana, in particolar modo si fa un focus sulla dominazione britannica e sulla successiva indipendenza grazie ai movimenti nazionalisti di Gandhi. Si sono analizzate le varie riforme sociali ed economiche che hanno riportato l'India ai fasti di un tempo, ma soprattutto la dedizione del governo ad attuare riforme per eliminare le differenze di genere che portano ad uno scontro sociale. Da questo punto si è passato da una analisi prettamente storica e sociale ad una economico-finanziaria, con vari focus, inizialmente sulla National Stock Exchange of India e sul suo modus operandi alle possibilità di crescita odierne e future, passando dall'inflazione, dai tassi di interesse, dalle varie politiche economiche adottate sia in ambito microeconomico che macroeconomico, e i rischi dati dalla volatilità dei mercati obbligazionari e azionari. Nella seconda parte così come nella prima viene fatto un excursus storico, civile, culturale ed economico della Cina, analizzando dapprima i cambiamenti storici e culturali per poi giungere ad una analisi economico-finanziaria del Paese. Ho voluto concentrare le mie ricerche sulle principali dinastie tralasciando tutto ciò che pensavo fosse inutile fino a giungere alla costituzione della Repubblica Popolare Cinese. Ho approfondito la vita sia privata che pubblica del leader Xi Jinping, uno dei personaggi più influente degli ultimi decenni in ambito sia nazionale che internazionale, quali sono le sue idee e i sogni per una grande Cina. Analisi di una economia socialista di mercato differente dalle altre ma con similitudini sovietiche. Problemi e possibilità di crescita di una delle più grande economie mondiali, con particolare focus sulle problematiche sociali ed ambientali di una forte migrazione verso le città e verso l'industrializzazione della Regione. Per poter passare da una trattazione sociale ed economica di base ad una finanziaria ho dovuto approfondire la nascita della Shangai Stock Exchange e il suo modus operandi, così come quali sono le possibilità di investimento odierno e futuro sia nel mercato obbligazionario che azionario.
ANALISI E APPROFONDIMENTI DI DUE ECONOMIE ASIATICHE IN ASCESA, DALL'INDIA ALLA CINA UN CAMMINO DALLE ORIGINI AL GIORNO D'OGGI
D'ARIENZO, GABRIELE
2017/2018
Abstract
Con questo lavoro si vuole porre l'attenzione su quali siano stati le basi dei vari cambiamenti storici, sociali, culturali ed economici indiani e cinesi, per l'ascesa odierna di due grandi economie, la prima ancora acerba ed immatura, la seconda come locomotiva della crescita globale, quasi di pari passo con l'America. Nella prima parte di questo scritto viene fatto un excursus storico sulle varie civiltà e quali sono stati i principali avvenimenti che hanno caratterizzato la storia indiana, in particolar modo si fa un focus sulla dominazione britannica e sulla successiva indipendenza grazie ai movimenti nazionalisti di Gandhi. Si sono analizzate le varie riforme sociali ed economiche che hanno riportato l'India ai fasti di un tempo, ma soprattutto la dedizione del governo ad attuare riforme per eliminare le differenze di genere che portano ad uno scontro sociale. Da questo punto si è passato da una analisi prettamente storica e sociale ad una economico-finanziaria, con vari focus, inizialmente sulla National Stock Exchange of India e sul suo modus operandi alle possibilità di crescita odierne e future, passando dall'inflazione, dai tassi di interesse, dalle varie politiche economiche adottate sia in ambito microeconomico che macroeconomico, e i rischi dati dalla volatilità dei mercati obbligazionari e azionari. Nella seconda parte così come nella prima viene fatto un excursus storico, civile, culturale ed economico della Cina, analizzando dapprima i cambiamenti storici e culturali per poi giungere ad una analisi economico-finanziaria del Paese. Ho voluto concentrare le mie ricerche sulle principali dinastie tralasciando tutto ciò che pensavo fosse inutile fino a giungere alla costituzione della Repubblica Popolare Cinese. Ho approfondito la vita sia privata che pubblica del leader Xi Jinping, uno dei personaggi più influente degli ultimi decenni in ambito sia nazionale che internazionale, quali sono le sue idee e i sogni per una grande Cina. Analisi di una economia socialista di mercato differente dalle altre ma con similitudini sovietiche. Problemi e possibilità di crescita di una delle più grande economie mondiali, con particolare focus sulle problematiche sociali ed ambientali di una forte migrazione verso le città e verso l'industrializzazione della Regione. Per poter passare da una trattazione sociale ed economica di base ad una finanziaria ho dovuto approfondire la nascita della Shangai Stock Exchange e il suo modus operandi, così come quali sono le possibilità di investimento odierno e futuro sia nel mercato obbligazionario che azionario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782037_gabrieledarienzotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140631