L'obiettivo della prova finale è di analizzare gli aspetti e l'importanza dell'agricoltura e del mondo rurale in montagna: le dinamiche sociali e territoriali subite nell'ultimo secolo e le misure che la politica ha preso per poter aiutare queste zone. E' stato preso in esame il caso di un consorzio agricolo di Montagna, nello specifico il Consorzio Agricolo di Millaures, Frazione del Comune di Bardonecchia (TO), ed esaminata l'importanza che hanno avuto gli aiuti economici provenienti dalle Pubbliche amministrazioni ai vari livelli, ed in particolare del PSR 2014/2020. Realtà come quella analizzata, hanno un ruolo fondamentale nella gestione del territorio, un bene che ha bisogno di una continua cura. E' quindi compito della politica sostenere i consorzi e le aziende agricole, per continuare serenamente questo loro lavoro, e per combattere la tendenza allo spopolamento di cui sono vittima da ormai molti anni le zone rurali, soprattutto in alta montagna. Il Cap.1 presenta una panoramica della storia della Politica Agricola Comune, partendo dai motivi della sua creazione nel secondo dopoguerra, passando per le modifiche ad inizio anni '90 scaturite dalla Dichiarazione di Rio sull'ambiente e lo sviluppo (1992) fino ad arrivare alle ultime azioni per il territorio sempre più incentrate sulla tutela ambientale e sulla sostenibilità delle azioni intraprese: i Piani di Sviluppo Rurale. Il Cap.2 ha come argomento principale la montagna: le dinamiche sociali a cui è stata sottoposta nell'ultimo secolo, l'elevato tasso di spopolamento e di senilizzazione della popolazione. Inoltre Vengono qui elencate le misure che hanno una prevalente importanza per la montagna all'interno dell'ultimo PSR 2014/2020. Il Cap.3 prende in esame il caso studio del Consorzio Agricolo di Millaures, facendo prima un'introduzione di contesto territoriale della Conca di Bardonecchia, per poi descrivere le attività dalla nascita negli anni '80, fino agli ultimi progetti presentati per partecipare ad alcuni Bandi del PSR 2014/2020. Il lavoro ha evidenziato come il territorio montano sia una realtà peculiare che necessita di apposite misure ed attenzioni. Come viene riportato nel caso studio del Consorzio Agricolo di Millaures, è importante che gli attori che operano in questi contesti possano contare su risorse, anche limitate, ma continue e certe per poter proseguire così il loro lavoro e garantire la salvaguardia del bene comune. Si auspica che il nuovo PSR possa essere il punto di partenza per un futuro diretto alla cura e manutenzione del territorio, con uno sguardo rivolto verso l'effettiva sostenibilità delle opere progettate. Queste ultime create per migliorare il benessere del luogo e delle popolazioni che abitano queste aree, facendo inoltre ripartire un volano occupazionale in ambito forestale, agricolo e turistico, che se mantenuto negli anni, non può che giovare a tutto l'ambiente alpino.

LA POLITICA PER LA MONTAGNA ALLA LUCE DEL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014/2020

BETTOLI, SIMONE
2015/2016

Abstract

L'obiettivo della prova finale è di analizzare gli aspetti e l'importanza dell'agricoltura e del mondo rurale in montagna: le dinamiche sociali e territoriali subite nell'ultimo secolo e le misure che la politica ha preso per poter aiutare queste zone. E' stato preso in esame il caso di un consorzio agricolo di Montagna, nello specifico il Consorzio Agricolo di Millaures, Frazione del Comune di Bardonecchia (TO), ed esaminata l'importanza che hanno avuto gli aiuti economici provenienti dalle Pubbliche amministrazioni ai vari livelli, ed in particolare del PSR 2014/2020. Realtà come quella analizzata, hanno un ruolo fondamentale nella gestione del territorio, un bene che ha bisogno di una continua cura. E' quindi compito della politica sostenere i consorzi e le aziende agricole, per continuare serenamente questo loro lavoro, e per combattere la tendenza allo spopolamento di cui sono vittima da ormai molti anni le zone rurali, soprattutto in alta montagna. Il Cap.1 presenta una panoramica della storia della Politica Agricola Comune, partendo dai motivi della sua creazione nel secondo dopoguerra, passando per le modifiche ad inizio anni '90 scaturite dalla Dichiarazione di Rio sull'ambiente e lo sviluppo (1992) fino ad arrivare alle ultime azioni per il territorio sempre più incentrate sulla tutela ambientale e sulla sostenibilità delle azioni intraprese: i Piani di Sviluppo Rurale. Il Cap.2 ha come argomento principale la montagna: le dinamiche sociali a cui è stata sottoposta nell'ultimo secolo, l'elevato tasso di spopolamento e di senilizzazione della popolazione. Inoltre Vengono qui elencate le misure che hanno una prevalente importanza per la montagna all'interno dell'ultimo PSR 2014/2020. Il Cap.3 prende in esame il caso studio del Consorzio Agricolo di Millaures, facendo prima un'introduzione di contesto territoriale della Conca di Bardonecchia, per poi descrivere le attività dalla nascita negli anni '80, fino agli ultimi progetti presentati per partecipare ad alcuni Bandi del PSR 2014/2020. Il lavoro ha evidenziato come il territorio montano sia una realtà peculiare che necessita di apposite misure ed attenzioni. Come viene riportato nel caso studio del Consorzio Agricolo di Millaures, è importante che gli attori che operano in questi contesti possano contare su risorse, anche limitate, ma continue e certe per poter proseguire così il loro lavoro e garantire la salvaguardia del bene comune. Si auspica che il nuovo PSR possa essere il punto di partenza per un futuro diretto alla cura e manutenzione del territorio, con uno sguardo rivolto verso l'effettiva sostenibilità delle opere progettate. Queste ultime create per migliorare il benessere del luogo e delle popolazioni che abitano queste aree, facendo inoltre ripartire un volano occupazionale in ambito forestale, agricolo e turistico, che se mantenuto negli anni, non può che giovare a tutto l'ambiente alpino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
235339_tesi_simonebettoli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 25.54 MB
Formato Adobe PDF
25.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/140602