L'elaborato tratta il tema delle graminacee ornamentali nella progettazione delle aree verdi, definendone gli aspetti botanici e le principali suddivisioni, al fine di mettere in luce come un corretto uso di queste piante possa offrire un valore aggiunto alle aree verdi urbane unito ad una ridotta necessità di cure manutentive. Nella prima parte vengono descritte le Ornamental grasses, in particolare la famiglia delle Poaceae, classificandone i caratteri botanici e definendone le esigenze colturali. Vengono analizzati gli studi svolti per ottenere una più ampia gamma di varietà in modo tale da poter soddisfare le diversificate richieste ambientali riscontrabili nei diversi contesti progettuali. Si approfondiscono inoltre: il tema relativo alla qualità dell'aria, in quanto, attraverso uno studio effettuato a Manchester, viene messo in luce come la morfologia dell'apparato fogliare delle graminacee favorisca l'accumulo delle particelle inquinanti; e il tema dell'invasività legato, in particolare, al genere Miscanthus oggetto di studio di alcune università olandesi, le quali determinano come sia necessario affrontare il fenomeno dell'invasività in base al contesto ambientale e alla latitudine in cui deve essere realizzato l'impianto. Nella seconda parte invece, viene studiato l'utilizzo delle graminacee ornamentali in Italia, in particolare vengono presi in esame alcuni progetti realizzati nel Comune di Torino: Piazza Marmolada, Piazza Don Franco Del Piano, Giardino Don Gnocchi e Giardino Gianni Rodari. Le prime due realizzazioni sono accomunate dall'impiego del Miscanthus sinensis che, sebbene sia inserito nella Black List della Regione Piemonte, ha trovato in queste situazioni una valida collocazione non mostrando, ad oggi, caratteri invasivi. Pertanto, si può asserire che, nelle scelta delle graminacee ornamentali, in progettazione, è necessario valutare la selezione più idonea in relazione al contesto e alle situazioni ambientali in cui deve essere realizzato l'impianto.

L'uso delle graminacee ornamentali nella progettazione di aree verdi

MUS, MARTA
2015/2016

Abstract

L'elaborato tratta il tema delle graminacee ornamentali nella progettazione delle aree verdi, definendone gli aspetti botanici e le principali suddivisioni, al fine di mettere in luce come un corretto uso di queste piante possa offrire un valore aggiunto alle aree verdi urbane unito ad una ridotta necessità di cure manutentive. Nella prima parte vengono descritte le Ornamental grasses, in particolare la famiglia delle Poaceae, classificandone i caratteri botanici e definendone le esigenze colturali. Vengono analizzati gli studi svolti per ottenere una più ampia gamma di varietà in modo tale da poter soddisfare le diversificate richieste ambientali riscontrabili nei diversi contesti progettuali. Si approfondiscono inoltre: il tema relativo alla qualità dell'aria, in quanto, attraverso uno studio effettuato a Manchester, viene messo in luce come la morfologia dell'apparato fogliare delle graminacee favorisca l'accumulo delle particelle inquinanti; e il tema dell'invasività legato, in particolare, al genere Miscanthus oggetto di studio di alcune università olandesi, le quali determinano come sia necessario affrontare il fenomeno dell'invasività in base al contesto ambientale e alla latitudine in cui deve essere realizzato l'impianto. Nella seconda parte invece, viene studiato l'utilizzo delle graminacee ornamentali in Italia, in particolare vengono presi in esame alcuni progetti realizzati nel Comune di Torino: Piazza Marmolada, Piazza Don Franco Del Piano, Giardino Don Gnocchi e Giardino Gianni Rodari. Le prime due realizzazioni sono accomunate dall'impiego del Miscanthus sinensis che, sebbene sia inserito nella Black List della Regione Piemonte, ha trovato in queste situazioni una valida collocazione non mostrando, ad oggi, caratteri invasivi. Pertanto, si può asserire che, nelle scelta delle graminacee ornamentali, in progettazione, è necessario valutare la selezione più idonea in relazione al contesto e alle situazioni ambientali in cui deve essere realizzato l'impianto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
771518_musmarta-relazionefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/140595