The idea of this work comes from the research and the evaluation on how professional illnesses and accidents, in particular the muscle-skeletal ones, affect the people's working activities and their every-day life. Professional illnesses and injuries, in fact, are not only a major problem for the people who suffer these conditions, but represent also a huge cost for the society, partly because the employees who suffer a medical condition do not reach their working goals, partly as an active cost for the public health system. The raise of the pensionable age and a sedentary lifestyle are the main causes responsible for the increasing trend recorded in the number of accidents, testified also by the increased number of complaints. Thus, this thesis examines the motor activity as a preferred solution for illness prevention, maintenance of the health status, and, lastly, as a treatment of different conditions. The main aim of this work is, in fact, to define the motor activity as a usual, good practice, necessary for everyone's health. This works aims to emphasise the importance of the motor activity as an instrument to strengthen some functions and to mitigate/compensate great stresses.

Lo studio parte da una ricerca e una valutazione su quanto le malattie professionali e gli infortuni, in particolare muscolo scheletrici, incidano sull'attività lavorativa e la vita dell'individuo. Malattie e infortuni che, di certo, rappresentano un danno per chi ne è vittima, ma finiscono per essere un danno e anche un grande costo per la società, in parte a causa della mancanza del raggiungimento degli obiettivi sul lavoro da parte di chi è affetto da una patologia e in parte per le cure a carico del sistema sanitario nazionale. L'aumento dell'età lavorativa e la sedentarietà sono tra le cause dell'incremento di tali eventi registrato negli ultimi anni e confermato dal numero delle denunce. Si prende quindi in esame l'attività motoria come strumento privilegiato di prevenzione, di mantenimento di una corretta funzionalità e, in ultimo, di cura dei possibili danni. Obiettivo principe è infatti arrivare a considerare l'attività fisica come consuetudine abituale e necessaria alla salute di ogni persona. Il lavoro vuole sottolineare l'importanza dell'attività motoria come mezzo in grado di potenziare determinate funzioni e attenuare/compensare forti sollecitazioni

L'ATTIVITA' MOTORIA NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI PROFESSIONALI

SIMONDI, MARCO
2016/2017

Abstract

Lo studio parte da una ricerca e una valutazione su quanto le malattie professionali e gli infortuni, in particolare muscolo scheletrici, incidano sull'attività lavorativa e la vita dell'individuo. Malattie e infortuni che, di certo, rappresentano un danno per chi ne è vittima, ma finiscono per essere un danno e anche un grande costo per la società, in parte a causa della mancanza del raggiungimento degli obiettivi sul lavoro da parte di chi è affetto da una patologia e in parte per le cure a carico del sistema sanitario nazionale. L'aumento dell'età lavorativa e la sedentarietà sono tra le cause dell'incremento di tali eventi registrato negli ultimi anni e confermato dal numero delle denunce. Si prende quindi in esame l'attività motoria come strumento privilegiato di prevenzione, di mantenimento di una corretta funzionalità e, in ultimo, di cura dei possibili danni. Obiettivo principe è infatti arrivare a considerare l'attività fisica come consuetudine abituale e necessaria alla salute di ogni persona. Il lavoro vuole sottolineare l'importanza dell'attività motoria come mezzo in grado di potenziare determinate funzioni e attenuare/compensare forti sollecitazioni
ITA
The idea of this work comes from the research and the evaluation on how professional illnesses and accidents, in particular the muscle-skeletal ones, affect the people's working activities and their every-day life. Professional illnesses and injuries, in fact, are not only a major problem for the people who suffer these conditions, but represent also a huge cost for the society, partly because the employees who suffer a medical condition do not reach their working goals, partly as an active cost for the public health system. The raise of the pensionable age and a sedentary lifestyle are the main causes responsible for the increasing trend recorded in the number of accidents, testified also by the increased number of complaints. Thus, this thesis examines the motor activity as a preferred solution for illness prevention, maintenance of the health status, and, lastly, as a treatment of different conditions. The main aim of this work is, in fact, to define the motor activity as a usual, good practice, necessary for everyone's health. This works aims to emphasise the importance of the motor activity as an instrument to strengthen some functions and to mitigate/compensate great stresses.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807065_ufficiale807065simondi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/140588