Questa tesi espone la dieta alimentare nel periodo medievale. In particolare sono stati analizzati i modi in cui venivano trattati e portati sulla tavola i generi alimentari (carne, pesce, verdure, formaggi ecc.) e i luoghi in cui le persone consumavano le pietanze, con una descrizione dettagliata di un banchetto nobiliare; il capitolo finale è dedicato alla presentazione di un ¿menù¿ e di alcune ricette, con all'interno dei consigli utili per riproporle oggi.

"Edamus, bibamus, gaudeamus"- l'alimentazione nel Medioevo

CASALONE, MARTINA
2016/2017

Abstract

Questa tesi espone la dieta alimentare nel periodo medievale. In particolare sono stati analizzati i modi in cui venivano trattati e portati sulla tavola i generi alimentari (carne, pesce, verdure, formaggi ecc.) e i luoghi in cui le persone consumavano le pietanze, con una descrizione dettagliata di un banchetto nobiliare; il capitolo finale è dedicato alla presentazione di un ¿menù¿ e di alcune ricette, con all'interno dei consigli utili per riproporle oggi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
794986_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 994.23 kB
Formato Adobe PDF
994.23 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/140582