La tesi è suddivisa in due parti: una teorica e una di analisi del cartone animato. Nella parte teorica si farà riferimento agli Orientamenti del 1991 per arrivare alle Indicazioni Nazionali del 2012; infatti è stato trattato lo studio delle scienze naturali approfondendo il ¿perché¿, il ¿come¿ fare scienze e illustrato le strategie didattiche per l'insegnamento dell'educazione ambientale nella scuola dell'infanzia. E' stato definito il concetto di ecologia e di educazione ambientale. Infine, è stato analizzato il rapporto tra televisione e bambini, come nasce un cartone animato, la struttura e i valori nei cartoni e quali elementi di qualità bisogna tenere presenti per scegliere un cartone animato da sottoporre alla visione dei bambini. Nella seconda parte è stato analizzato il cartone animato Peppa Pig, illustrato i concetti scientifici presenti nella maggior parte degli episodi e quelli inerenti all'educazione ambientale (trattati solo in alcuni).

IMPARO LE SCIENZE CON I CARTONI DI PEPPA PIG

DI MAURO, MARIA JOSE'
2016/2017

Abstract

La tesi è suddivisa in due parti: una teorica e una di analisi del cartone animato. Nella parte teorica si farà riferimento agli Orientamenti del 1991 per arrivare alle Indicazioni Nazionali del 2012; infatti è stato trattato lo studio delle scienze naturali approfondendo il ¿perché¿, il ¿come¿ fare scienze e illustrato le strategie didattiche per l'insegnamento dell'educazione ambientale nella scuola dell'infanzia. E' stato definito il concetto di ecologia e di educazione ambientale. Infine, è stato analizzato il rapporto tra televisione e bambini, come nasce un cartone animato, la struttura e i valori nei cartoni e quali elementi di qualità bisogna tenere presenti per scegliere un cartone animato da sottoporre alla visione dei bambini. Nella seconda parte è stato analizzato il cartone animato Peppa Pig, illustrato i concetti scientifici presenti nella maggior parte degli episodi e quelli inerenti all'educazione ambientale (trattati solo in alcuni).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
288577_tesi_dimauro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.87 MB
Formato Adobe PDF
2.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/140567