Riflessioni sul tema delle società cosiddette di comodo o non operative. La Legge 724/1994 e interventi successivi hanno cercato di porre fine al fenomeno. Nonostante ciò permangono alcune carenze normative (dalle cause di esclusione all'interpello di disapplicazione, dalle penalità allo scioglimento e trasformazione agevolata) che sarebbe auspicabile fossero sanate dal legislatore.
Le società di comodo: profili di disciplina e carenze normative
ALBANO, FABIO
2009/2010
Abstract
Riflessioni sul tema delle società cosiddette di comodo o non operative. La Legge 724/1994 e interventi successivi hanno cercato di porre fine al fenomeno. Nonostante ciò permangono alcune carenze normative (dalle cause di esclusione all'interpello di disapplicazione, dalle penalità allo scioglimento e trasformazione agevolata) che sarebbe auspicabile fossero sanate dal legislatore.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
309651_dissertazione_finale_cdl_bba_fabio_albano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
91.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
91.33 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14056