Gli spostamenti delle popolazioni hanno da sempre contraddistinto la storia dell'umanità e hanno contribuito alla nascita delle nazioni moderne e delle culture che le definiscono. Sin dall'inizio l'integrazione europea è stata saldamente basata su un comune impegno per la libertà ancorata ai diritti dell'uomo, alle istituzioni democratiche e allo stato di diritto. L'obiettivo è «un'Unione europea aperta, sicura, pienamente impegnata a rispettare gli obblighi della Convenzione di Ginevra relativa allo status dei rifugiati e di altri importanti strumenti internazionali per i diritti dell'uomo, e capace di rispondere ai bisogni umanitari con la solidarietà1». Il Consiglio d'Europa ha predisposto nel tempo una serie di convenzioni e trattati che hanno gradualmente investito le diverse forme della cooperazione, concorrendo a formare un quadro giuridico e normativo di riferimento per gli Stati che necessitano di assistenza reciproca. Con il presente lavoro di tesi si intende analizzare i principali elementi della politica comunitaria in tema di immigrazione partendo dall'esame del quadro normativo e giuridico nel quale si inserisce l'azione europea, alla luce delle modifiche ai Trattati storici e delle indicazioni emerse nei Consigli Europei degli ultimi anni.

Flussi migratori: il gioco di forza tra Italia e Unione Europea sulle politiche di accoglienza e respingimento

RUBINO, GIADA
2016/2017

Abstract

Gli spostamenti delle popolazioni hanno da sempre contraddistinto la storia dell'umanità e hanno contribuito alla nascita delle nazioni moderne e delle culture che le definiscono. Sin dall'inizio l'integrazione europea è stata saldamente basata su un comune impegno per la libertà ancorata ai diritti dell'uomo, alle istituzioni democratiche e allo stato di diritto. L'obiettivo è «un'Unione europea aperta, sicura, pienamente impegnata a rispettare gli obblighi della Convenzione di Ginevra relativa allo status dei rifugiati e di altri importanti strumenti internazionali per i diritti dell'uomo, e capace di rispondere ai bisogni umanitari con la solidarietà1». Il Consiglio d'Europa ha predisposto nel tempo una serie di convenzioni e trattati che hanno gradualmente investito le diverse forme della cooperazione, concorrendo a formare un quadro giuridico e normativo di riferimento per gli Stati che necessitano di assistenza reciproca. Con il presente lavoro di tesi si intende analizzare i principali elementi della politica comunitaria in tema di immigrazione partendo dall'esame del quadro normativo e giuridico nel quale si inserisce l'azione europea, alla luce delle modifiche ai Trattati storici e delle indicazioni emerse nei Consigli Europei degli ultimi anni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
750920_tesifinalegiadarubino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 542.81 kB
Formato Adobe PDF
542.81 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/140528