Lo scopo di questa tesi è di analizzare alcuni dei processi di controllo di gestione all'interno di un'azienda ospedaliera. Il controllo di gestione è una delle funzioni più importanti all'interno di un'impresa, esso infatti permette di monitorare che la gestione si stia svolgendo in condizioni di efficacia ed efficienza tali da permettere di raggiungere gli obiettivi di fondo della gestione. Per fare ciò è stato analizzato il caso dell'ospedale Mauriziano di Torino tramite la collaborazione con i responsabili del controllo di gestione dell'ospedale e attraverso l'esame di alcuni report prodotti e utilizzati dall'ospedale stesso. Nella tesi sono state dapprima analizzate le funzioni, sia per un'impresa privata che per un'azienda sanitaria, e gli strumenti, attraverso la descrizione della struttura e delle funzioni del budget e dei report aziendali, del controllo di gestione. Poi è stato presentato il caso dell'ospedale Mauriziano di cui si è approfondita la storia, in particolare la sua recente crisi economica, la struttura organizzativa, formata da un'organizzazione dipartimentale con all'interno diverse strutture, semplici o complesse, ognuna con un centro di responsabilità e di costo proprio. Infine è stato analizzato il ruolo del controllo di gestione all'interno del Mauriziano tramite l'analisi di tre report, riferiti alla produzione, ai costi e al monitoraggio dei dipartimenti, che presentano i dati calcolati a consuntivo e i dati prefissati, come obiettivi, nel budget. L'analisi di questi dati permettere di calcolare gli scostamenti e intervenire tempestivamente in caso di problemi, questa procedura è indispensabile per avere una corretta gestione dell'azienda nel tempo.
Analisi dei processi di controllo di gestione all'interno di un'azienda ospedaliera. Il caso dell'ospedale Mauriziano
BRUNO, MAURIZIO
2016/2017
Abstract
Lo scopo di questa tesi è di analizzare alcuni dei processi di controllo di gestione all'interno di un'azienda ospedaliera. Il controllo di gestione è una delle funzioni più importanti all'interno di un'impresa, esso infatti permette di monitorare che la gestione si stia svolgendo in condizioni di efficacia ed efficienza tali da permettere di raggiungere gli obiettivi di fondo della gestione. Per fare ciò è stato analizzato il caso dell'ospedale Mauriziano di Torino tramite la collaborazione con i responsabili del controllo di gestione dell'ospedale e attraverso l'esame di alcuni report prodotti e utilizzati dall'ospedale stesso. Nella tesi sono state dapprima analizzate le funzioni, sia per un'impresa privata che per un'azienda sanitaria, e gli strumenti, attraverso la descrizione della struttura e delle funzioni del budget e dei report aziendali, del controllo di gestione. Poi è stato presentato il caso dell'ospedale Mauriziano di cui si è approfondita la storia, in particolare la sua recente crisi economica, la struttura organizzativa, formata da un'organizzazione dipartimentale con all'interno diverse strutture, semplici o complesse, ognuna con un centro di responsabilità e di costo proprio. Infine è stato analizzato il ruolo del controllo di gestione all'interno del Mauriziano tramite l'analisi di tre report, riferiti alla produzione, ai costi e al monitoraggio dei dipartimenti, che presentano i dati calcolati a consuntivo e i dati prefissati, come obiettivi, nel budget. L'analisi di questi dati permettere di calcolare gli scostamenti e intervenire tempestivamente in caso di problemi, questa procedura è indispensabile per avere una corretta gestione dell'azienda nel tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
803057_tesi-mauriziobruno.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140520