Dopo uno shock le imprese tendono a adeguarsi alla nuova situazione di mercato tramite una serie di azioni su prezzi, salari e occupazione. Il meccanismo di adeguamento dei prezzi e dei salari seguita dalle imprese svolge un ruolo cruciale in seguito agli shock economici. In particolare, il grado di rigidità dei prezzi e dei salari determina la velocità di aggiustamento dell'economia e l'importo dei relativi costi che le imprese dovranno sostenere. Una comprensione profonda dell'entità e delle fonti di rigidità è quindi di grande importanza per valutare gli effetti della politica monetaria. La rigidità nel mercato del lavoro causa la riduzione della produttività ed dei profitti e potrebbe anche causare un aumento della misura in cui gli shock da costi si ripercuotono sui prezzi. Ciò nuoce anche alla politica monetaria che ha difficoltà a raggiungere la stabilità dei prezzi. La regolazione del mercato del lavoro è oggi molto difficile, varia da paese a paese e dipende dalla contrattazione collettiva, dai privilegi salariali esistenti e dalla legislazione di tutela dell'occupazione. Le reazioni delle imprese agli shock, modellati da caratteristiche strutturali e istituzionali che si differenziano soprattutto da un paese all'altro, influenzano la dinamica di prezzi, lungo i processi di aggiustamento macroeconomico e microeconomico, e hanno importanti e controverse implicazioni a livello politico e di welfare. Per spiegare il rapporto tra caratteristiche strutturali e istituzionali delle imprese, la pertinenza dei prezzi, dell'occupazione e l'adeguamento dei salari nelle reazioni delle imprese agli shock utilizziamo i dati del WDN1, che sono stati analizzati nei working paper series BCE n. 1164, ¿Price, wage and employment response to shocks Evidence from the WDN survey¿, marzo 2010 e working paper series Banca d'Italia n. 725, ¿How are firms' wages and prices linked survey evidence in Europe¿, ottobre 2009.

¿Adeguamento dei prezzi e dei salari in reazione agli shock nei paesi dell'Unione Europea¿

FACCHIN, FABIANA MARTA
2009/2010

Abstract

Dopo uno shock le imprese tendono a adeguarsi alla nuova situazione di mercato tramite una serie di azioni su prezzi, salari e occupazione. Il meccanismo di adeguamento dei prezzi e dei salari seguita dalle imprese svolge un ruolo cruciale in seguito agli shock economici. In particolare, il grado di rigidità dei prezzi e dei salari determina la velocità di aggiustamento dell'economia e l'importo dei relativi costi che le imprese dovranno sostenere. Una comprensione profonda dell'entità e delle fonti di rigidità è quindi di grande importanza per valutare gli effetti della politica monetaria. La rigidità nel mercato del lavoro causa la riduzione della produttività ed dei profitti e potrebbe anche causare un aumento della misura in cui gli shock da costi si ripercuotono sui prezzi. Ciò nuoce anche alla politica monetaria che ha difficoltà a raggiungere la stabilità dei prezzi. La regolazione del mercato del lavoro è oggi molto difficile, varia da paese a paese e dipende dalla contrattazione collettiva, dai privilegi salariali esistenti e dalla legislazione di tutela dell'occupazione. Le reazioni delle imprese agli shock, modellati da caratteristiche strutturali e istituzionali che si differenziano soprattutto da un paese all'altro, influenzano la dinamica di prezzi, lungo i processi di aggiustamento macroeconomico e microeconomico, e hanno importanti e controverse implicazioni a livello politico e di welfare. Per spiegare il rapporto tra caratteristiche strutturali e istituzionali delle imprese, la pertinenza dei prezzi, dell'occupazione e l'adeguamento dei salari nelle reazioni delle imprese agli shock utilizziamo i dati del WDN1, che sono stati analizzati nei working paper series BCE n. 1164, ¿Price, wage and employment response to shocks Evidence from the WDN survey¿, marzo 2010 e working paper series Banca d'Italia n. 725, ¿How are firms' wages and prices linked survey evidence in Europe¿, ottobre 2009.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
331313_tesi2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 391.28 kB
Formato Adobe PDF
391.28 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14050