Nel 1975 la Corte Suprema Federale, con la sentenza Faretta v. California, individua, in un'ottica di promozione delle istanze di autodeterminazione, un diritto di rango costituzionale a condursi pro se, il quale viene svincolato dall'esercizio della waiver doctrine, per godere di protezione costituzionale piena: il diritto all'autodifesa viene distinto non solo dal potere dell'imputato di derogare all'assistenza difensiva, ma anche dallo stesso right to counsel, di natura indipendente e tecnicamente compatibile con esso, acquisendo un carattere del tutto autonomo, che trova fondamento diretto nel VI Emendamento, il quale, sebbene non lo affermi expressis verbis, lo implica tuttavia nella sua struttura e nella sua storia. E' l'autonomia personale dell'imputato che fonda il diritto costituzionale all'autodifesa, in quanto corollario del dogma tutto americano ¿ ma di origine umanistica ¿ della riconosciuta responsabilità in capo alla persona di plasmare il proprio destino: non a caso, se pure gli ideatori del VI Am. furono ben consapevoli dell'importanza dell'assistenza tecnica ai fini del conseguimento del giusto processo (XIV Am.), essi hanno collocato ad un livello superiore il valore inestimabile della libera scelta (I Am.).
Diritto di difesa e autodifesa nell'ordinamento processuale statunitense
GIANOTTI, EDOARDO
2009/2010
Abstract
Nel 1975 la Corte Suprema Federale, con la sentenza Faretta v. California, individua, in un'ottica di promozione delle istanze di autodeterminazione, un diritto di rango costituzionale a condursi pro se, il quale viene svincolato dall'esercizio della waiver doctrine, per godere di protezione costituzionale piena: il diritto all'autodifesa viene distinto non solo dal potere dell'imputato di derogare all'assistenza difensiva, ma anche dallo stesso right to counsel, di natura indipendente e tecnicamente compatibile con esso, acquisendo un carattere del tutto autonomo, che trova fondamento diretto nel VI Emendamento, il quale, sebbene non lo affermi expressis verbis, lo implica tuttavia nella sua struttura e nella sua storia. E' l'autonomia personale dell'imputato che fonda il diritto costituzionale all'autodifesa, in quanto corollario del dogma tutto americano ¿ ma di origine umanistica ¿ della riconosciuta responsabilità in capo alla persona di plasmare il proprio destino: non a caso, se pure gli ideatori del VI Am. furono ben consapevoli dell'importanza dell'assistenza tecnica ai fini del conseguimento del giusto processo (XIV Am.), essi hanno collocato ad un livello superiore il valore inestimabile della libera scelta (I Am.).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
314143_dirittodidifesaeautodifesanell'ordinamentoprocessualestatunitense.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14047