La presente dissertazione ha come obiettivo principale l'analisi della presenza di stereotipi e marche di genere legate alla figura femminile all'interno della cinematografia per l'infanzia. Nel primo capitolo, dopo una breve introduzione sul concetto di gender e di identità di genere nei bambini e un accenno alla teoria cognitiva dell'apprendimento, si tratterà della disparità di personaggi femminili e maschili nel cinema odierno. Successivamente nel secondo e terzo capitolo si procederà all'analisi di undici pellicole di film di animazione e dieci pellicole live action, per poter studiare le caratteristiche della figura femminile e verificare l'evoluzione nella rappresentazione delle protagoniste. Nel secondo capitolo, incentrato sui film di animazione, sarà proposta una selezione di pellicole prodotte dalla Walt Disney Company dal 1937, anno di uscita di Biancaneve e i sette nani, al 2016, anno di produzione della più recente Oceania. Saranno inoltre analizzati l'impatto causato da una principessa innovativa, Fiona in Shrek, prodotto dalla Dreamworks Animation, e lo studio del linguaggio utilizzato dai personaggi di pellicole con protagoniste femminili. Nel terzo capitolo si tratterà il cinema live action. L'analisi prenderà in esame una selezione di dieci pellicole da Riccioli d'oro del 1935 a Alla ricerca dell'isola di Nim, prodotto nel 2008. Lo studio sarà condotto suddividendo i film in base al loro contesto, realistico o fantastico, e comprenderà pellicole provenienti da diverse case di produzione.
Eroine e principesse: marche di genere nella cinematografia per l'infanzia
DENTI, GIULIA
2016/2017
Abstract
La presente dissertazione ha come obiettivo principale l'analisi della presenza di stereotipi e marche di genere legate alla figura femminile all'interno della cinematografia per l'infanzia. Nel primo capitolo, dopo una breve introduzione sul concetto di gender e di identità di genere nei bambini e un accenno alla teoria cognitiva dell'apprendimento, si tratterà della disparità di personaggi femminili e maschili nel cinema odierno. Successivamente nel secondo e terzo capitolo si procederà all'analisi di undici pellicole di film di animazione e dieci pellicole live action, per poter studiare le caratteristiche della figura femminile e verificare l'evoluzione nella rappresentazione delle protagoniste. Nel secondo capitolo, incentrato sui film di animazione, sarà proposta una selezione di pellicole prodotte dalla Walt Disney Company dal 1937, anno di uscita di Biancaneve e i sette nani, al 2016, anno di produzione della più recente Oceania. Saranno inoltre analizzati l'impatto causato da una principessa innovativa, Fiona in Shrek, prodotto dalla Dreamworks Animation, e lo studio del linguaggio utilizzato dai personaggi di pellicole con protagoniste femminili. Nel terzo capitolo si tratterà il cinema live action. L'analisi prenderà in esame una selezione di dieci pellicole da Riccioli d'oro del 1935 a Alla ricerca dell'isola di Nim, prodotto nel 2008. Lo studio sarà condotto suddividendo i film in base al loro contesto, realistico o fantastico, e comprenderà pellicole provenienti da diverse case di produzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798714_dentigiuliamarchedigenerenellacinematografiaperlinfanzia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
589.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
589.91 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140441