In the last twenty years, rehabilitation with animals, in particular with horses, has largely demonstrated its effectiveness in many neuropsychiatric disorders. This research study intends to analyse a training project which was created for a small group of subjects followed by the mental health services with the aim of promoting their social and work reintegration. Subjects considered adequate, took part in an intensive training course, based on the ¿active environmentalism¿ method, which taught them the necessary skills for becoming stable man. The aim of this thesis is to evaluate, by using the appropriate instruments (before the project beginning and after its end), how the project influenced the perception about the quality of life and the perception about the future. A postural measurement was also carried out to assess whether the performance of activities on disadvantaged soils affected balance. No particular differences were found between t0 and t1 as regards the perception of quality of life. The perception of the future seems to be improving, as well as the proprioceptive equilibrium abilities.

Negli ultimi vent'anni la riabilitazione attraverso l'ausilio di animali, in particolare con il cavallo, ha ampiamente dimostrato la sua efficacia in svariate patologie neuropsichiatriche. In questo lavoro si intende analizzare nello specifico un progetto di tipo formativo nato per un gruppo ristretto di soggetti seguiti dai servizi di salute mentale, con l'obiettivo di favorire il loro reinserimento sociale e lavorativo. I soggetti ritenuti idonei per iniziare il progetto hanno partecipato a un intenso corso di formazione, che visto l'impiego del metodo dell'ambientalismo attivo, con lo scopo di fornire loro le competenze per ricoprire il ruolo di groom (uomo di scuderia). L'obiettivo di questa tesi è quello di valutare, attraverso l'utilizzo di appositi strumenti con i quali sono state effettuate misurazioni a t0 e t1, in che modo il progetto abbia influito sulla percezione della qualità di vita e del proprio futuro. È stata inoltre effettuata una misurazione di tipo posturale per valutare se lo svolgimento delle attività su terreni dissestati abbia influito sull'equilibrio. Non sono state rilevate particolari differenze tra t0 e t1 per quanto riguarda la percezione della qualità di vita. La percezione del futuro sembra essere invece in miglioramento, così come le capacità propriocettive di equilibrio.

L'ambientalismo attivo come stimolo al recupero dell'autonomia

TONON, ELEONORA
2016/2017

Abstract

Negli ultimi vent'anni la riabilitazione attraverso l'ausilio di animali, in particolare con il cavallo, ha ampiamente dimostrato la sua efficacia in svariate patologie neuropsichiatriche. In questo lavoro si intende analizzare nello specifico un progetto di tipo formativo nato per un gruppo ristretto di soggetti seguiti dai servizi di salute mentale, con l'obiettivo di favorire il loro reinserimento sociale e lavorativo. I soggetti ritenuti idonei per iniziare il progetto hanno partecipato a un intenso corso di formazione, che visto l'impiego del metodo dell'ambientalismo attivo, con lo scopo di fornire loro le competenze per ricoprire il ruolo di groom (uomo di scuderia). L'obiettivo di questa tesi è quello di valutare, attraverso l'utilizzo di appositi strumenti con i quali sono state effettuate misurazioni a t0 e t1, in che modo il progetto abbia influito sulla percezione della qualità di vita e del proprio futuro. È stata inoltre effettuata una misurazione di tipo posturale per valutare se lo svolgimento delle attività su terreni dissestati abbia influito sull'equilibrio. Non sono state rilevate particolari differenze tra t0 e t1 per quanto riguarda la percezione della qualità di vita. La percezione del futuro sembra essere invece in miglioramento, così come le capacità propriocettive di equilibrio.
ITA
In the last twenty years, rehabilitation with animals, in particular with horses, has largely demonstrated its effectiveness in many neuropsychiatric disorders. This research study intends to analyse a training project which was created for a small group of subjects followed by the mental health services with the aim of promoting their social and work reintegration. Subjects considered adequate, took part in an intensive training course, based on the ¿active environmentalism¿ method, which taught them the necessary skills for becoming stable man. The aim of this thesis is to evaluate, by using the appropriate instruments (before the project beginning and after its end), how the project influenced the perception about the quality of life and the perception about the future. A postural measurement was also carried out to assess whether the performance of activities on disadvantaged soils affected balance. No particular differences were found between t0 and t1 as regards the perception of quality of life. The perception of the future seems to be improving, as well as the proprioceptive equilibrium abilities.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
805914_tononeleonoratesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/140420