Burnout is a complex phenomenon which is characterized by emotional exhaustion, depersonalization and reduced efficacy. This phenomenon can be related to different professionals so, in this work, the focus is about psychologists and psychotherapists. At first there is a description of how it was identified and defined, and then there are some studies which determine the causes that can bring to burnout and the consequences at personal, interpersonal, of attitude and behavior level. A part is dedicated to how the phenomenon can lead psychologists and psychotherapists to begin a therapy for themselves and how it is complicated. There are identify some strategies to intervene on this phenomenon both prevention and treatment and there is a description of instruments to evaluate the burnout. It was analyzed burnout about this professionals to better understand the phenomenon and see the main aspects emerged from researches, there are several studies used in this work to give a concrete idea of data of burnout.
Il burnout è un fenomeno complesso che è caratterizzato principalmente da tre dimensioni: esaurimento emotivo, depersonalizzazione e ridotta realizzazione personale. A oggi questo fenomeno lo si può riscontrare in diverse figure professionali perciò, in questo lavoro, il focus è sul burnout relativo agli psicologi e psicoterapeuti. E' fornito un quadro generale di come il fenomeno è stato individuato e definito, attraverso alcuni studi si identificano quelle che sono le cause che possono portare all'insorgere del burnout e le sue conseguenze che possono verificarsi a livello personale, interpersonale, di atteggiamenti e comportamenti. Parte del lavoro è incentrata su come il burnout possa spingere uno psicologo o uno psicoterapeuta a intraprendere un percorso di terapia e delle difficoltà che la situazione comporta. Infine sono definite le strategie d'intervento che possono essere utilizzate sia in termini di prevenzione che di trattamento e gli strumenti a disposizione per valutare il fenomeno. Si è voluto delineare il burnout in relazione a questo tipo di figure professionali per vedere su quali aspetti la ricerca si sia maggiormente soffermata proponendo anche dati statistici per poter dare un'idea più concreta del fenomeno.
Il burnout: risvolti del fenomeno su psicologi e psicoterapeuti
BALZAROTTI, GIULIA
2016/2017
Abstract
Il burnout è un fenomeno complesso che è caratterizzato principalmente da tre dimensioni: esaurimento emotivo, depersonalizzazione e ridotta realizzazione personale. A oggi questo fenomeno lo si può riscontrare in diverse figure professionali perciò, in questo lavoro, il focus è sul burnout relativo agli psicologi e psicoterapeuti. E' fornito un quadro generale di come il fenomeno è stato individuato e definito, attraverso alcuni studi si identificano quelle che sono le cause che possono portare all'insorgere del burnout e le sue conseguenze che possono verificarsi a livello personale, interpersonale, di atteggiamenti e comportamenti. Parte del lavoro è incentrata su come il burnout possa spingere uno psicologo o uno psicoterapeuta a intraprendere un percorso di terapia e delle difficoltà che la situazione comporta. Infine sono definite le strategie d'intervento che possono essere utilizzate sia in termini di prevenzione che di trattamento e gli strumenti a disposizione per valutare il fenomeno. Si è voluto delineare il burnout in relazione a questo tipo di figure professionali per vedere su quali aspetti la ricerca si sia maggiormente soffermata proponendo anche dati statistici per poter dare un'idea più concreta del fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
803497_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
506.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
506.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140419