In questa tesi verrà affrontato il tema della normatività semantica, in particolare quanto emerso dall'opera di Kripke Wittgenstein. Su Regole e Linguaggio Privato. In questa, la concentrazione verrà posta sul tema del significato, e verranno vagliate le più importanti proposte sul tema. L'elaborato si premurerà di analizzare il dibattito offerto sulla normatività del significato, osservata dal punto di vista dei normativisti e degli antinormativisti. Verranno fatte distinzioni sulle tesi di maggior spicco a riguardo, ovvero normatività di tipo ME e di tipo MD, verrà approfondito nel dettaglio l'Argomento Semplice, uno dei interessanti argomenti a favore del primo tipo, per poi soffermarsi su un'analisi critica di più aspetti dell'asserzione ¿Il significato è normativo¿, di cui Kripke è il primo portavoce. Infine verrà proposta una via antinormativista per rifiutare la normatività semantica e si osserverà se questa proposta possa essere abbastanza forte da liberarsi di quanto criticato.
Normatività Semantica. Alcuni temi recentemente dibattuti.
VASILE, MATTEO
2017/2018
Abstract
In questa tesi verrà affrontato il tema della normatività semantica, in particolare quanto emerso dall'opera di Kripke Wittgenstein. Su Regole e Linguaggio Privato. In questa, la concentrazione verrà posta sul tema del significato, e verranno vagliate le più importanti proposte sul tema. L'elaborato si premurerà di analizzare il dibattito offerto sulla normatività del significato, osservata dal punto di vista dei normativisti e degli antinormativisti. Verranno fatte distinzioni sulle tesi di maggior spicco a riguardo, ovvero normatività di tipo ME e di tipo MD, verrà approfondito nel dettaglio l'Argomento Semplice, uno dei interessanti argomenti a favore del primo tipo, per poi soffermarsi su un'analisi critica di più aspetti dell'asserzione ¿Il significato è normativo¿, di cui Kripke è il primo portavoce. Infine verrà proposta una via antinormativista per rifiutare la normatività semantica e si osserverà se questa proposta possa essere abbastanza forte da liberarsi di quanto criticato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
794610_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
956.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
956.75 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140347