L'elaborato, a partire da un quadro complessivo del pensiero dello psicologo russo Lev Vygotskij, si concentra più specificatamente sul contributo offerto dallo studioso nell'ambito della difettologia, letteralmente ¿scienza del bambino con difetti¿. L'obiettivo consiste nel presentare la tesi vygotskiana relativa al ruolo determinante dell'educazione nello sviluppo della personalità del bambino deficitario e, più in generale, la peculiarità della sua opera, basata su una ampia multidisciplinarità che intreccia psicologia, pedagogia, sociologia, filosofia e storia e con la quale l'autore si accosta alla comprensione del funzionamento dell'essere umano.

La "difettologia" di L. S. Vygotskij.

DOMPÈ, ELEONORA
2017/2018

Abstract

L'elaborato, a partire da un quadro complessivo del pensiero dello psicologo russo Lev Vygotskij, si concentra più specificatamente sul contributo offerto dallo studioso nell'ambito della difettologia, letteralmente ¿scienza del bambino con difetti¿. L'obiettivo consiste nel presentare la tesi vygotskiana relativa al ruolo determinante dell'educazione nello sviluppo della personalità del bambino deficitario e, più in generale, la peculiarità della sua opera, basata su una ampia multidisciplinarità che intreccia psicologia, pedagogia, sociologia, filosofia e storia e con la quale l'autore si accosta alla comprensione del funzionamento dell'essere umano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
795839_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 897.92 kB
Formato Adobe PDF
897.92 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/140343