All'interno di questa tesi ho effettuato un' analisi è un confronto su due pubblicità Ferrero Rocher collegate a due campagne pubblicitarie che si differenziano per gli anni in cui sono state create. La tesi è composta da: introduzione, primo capitolo di descrizione delle metodologie usate per l'analisi semiotica degli spot pubblicitari, secondo capito dove ho applicato gli strumenti di analisi agli spot pubblicitari e infine la conclusione, dove ho ribadito il concetto di quanto, al giorno d'oggi, la semiotica sia importante in campo pubblicitario e di come si siano evolute, anno dopo anno, le tecniche e le forme di pubblicità.
Ferrero Rocher, la pralina che conquistò il mondo
ALLENA, LORENZO
2016/2017
Abstract
All'interno di questa tesi ho effettuato un' analisi è un confronto su due pubblicità Ferrero Rocher collegate a due campagne pubblicitarie che si differenziano per gli anni in cui sono state create. La tesi è composta da: introduzione, primo capitolo di descrizione delle metodologie usate per l'analisi semiotica degli spot pubblicitari, secondo capito dove ho applicato gli strumenti di analisi agli spot pubblicitari e infine la conclusione, dove ho ribadito il concetto di quanto, al giorno d'oggi, la semiotica sia importante in campo pubblicitario e di come si siano evolute, anno dopo anno, le tecniche e le forme di pubblicità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
757589_ferrerorocherlapralinacheconquistòilmondo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
360.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
360.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140338