Il presente lavoro nasce con l'intento di analizzare un importante periodo della Storia italiana, il decennio degli "Anni di Piombo", sia dal punto di vista socio-culturale che dal punto di vista della settima arte, attraverso vari lavori di cineasti contemporanei e del passato. Il periodo storico di riferimento è stato analizzato a partire dagli anni Sessanta, in quanto substrato nel quale sono fermentati quei fenomeni di massa che sono poi sfociati nelle lotte di classe sia studentesche che operaie, durante gli anni Settanta del Novecento. Si è pertanto cercato di cogliere quei punti fermi storicamente consolidati che hanno costituito la base per gli avvenimenti trattati nella presente disamina, così da dare delle indicazioni di massima al lettore al fine di meglio contestualizzare le opere cinematografiche che direttamente e indirettamente si sono occupate di questo periodo. Per quanto riguarda le opere cinematografiche analizzate, si è operata una selezione, nel vasto panorama artistico nazionale, di quelle che, a nostro parere, meglio rappresentano, da diversi punti di vista, gli anni di piombo e i loro protagonisti sullo scenario sociale e politico italiano. Attraverso i tre capitoli della dissertazione, attraverso un percorso evolutivo, si potrà comprendere quanto sia mutato il sentire e il pensiero comune nei confronti di questo periodo storico così insanguinato, sia dal punto di vista dei vari registi, sia dell'interpretazione degli attori. Sarà inoltre interessante scoprire come, nel corso del tempo, con l'aumentare delle informazioni e l'incremento della consapevolezza sociale, gli stessi registi diventeranno più audaci e liberi di esprimere idee e concetti, senza incorrere in alcuna censura e soprattutto avvicinandosi sempre più alla verità storica.

Anni di piombo e strategia della tensione nel cinema italiano contemporaneo

PASSERI, ALESSANDRA
2016/2017

Abstract

Il presente lavoro nasce con l'intento di analizzare un importante periodo della Storia italiana, il decennio degli "Anni di Piombo", sia dal punto di vista socio-culturale che dal punto di vista della settima arte, attraverso vari lavori di cineasti contemporanei e del passato. Il periodo storico di riferimento è stato analizzato a partire dagli anni Sessanta, in quanto substrato nel quale sono fermentati quei fenomeni di massa che sono poi sfociati nelle lotte di classe sia studentesche che operaie, durante gli anni Settanta del Novecento. Si è pertanto cercato di cogliere quei punti fermi storicamente consolidati che hanno costituito la base per gli avvenimenti trattati nella presente disamina, così da dare delle indicazioni di massima al lettore al fine di meglio contestualizzare le opere cinematografiche che direttamente e indirettamente si sono occupate di questo periodo. Per quanto riguarda le opere cinematografiche analizzate, si è operata una selezione, nel vasto panorama artistico nazionale, di quelle che, a nostro parere, meglio rappresentano, da diversi punti di vista, gli anni di piombo e i loro protagonisti sullo scenario sociale e politico italiano. Attraverso i tre capitoli della dissertazione, attraverso un percorso evolutivo, si potrà comprendere quanto sia mutato il sentire e il pensiero comune nei confronti di questo periodo storico così insanguinato, sia dal punto di vista dei vari registi, sia dell'interpretazione degli attori. Sarà inoltre interessante scoprire come, nel corso del tempo, con l'aumentare delle informazioni e l'incremento della consapevolezza sociale, gli stessi registi diventeranno più audaci e liberi di esprimere idee e concetti, senza incorrere in alcuna censura e soprattutto avvicinandosi sempre più alla verità storica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
795404_tesi_passeri_alessandra.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/140323