The present work gives a communicative analysis of a treatise entitled ¿The Thinning Diet¿, written by Galen in the Second Century A.D., probably during the second stay of the author there. It deals with the correct regimen to follow in order both to lose weight and to avoid certain types of illnesses. My aim is to study the cultural background of Galen's time, in which the linguistic debate between who pursued classical perfection, so Attic, and who supported Common Language used to influence authors. To provide a complete description one needs to define a summary of the linguistic possibilities at the time and of the social consequences that accepting one of them implied. At the same time a focus on medical prose, from the origins, is required to investigate its influence on ¿The thinning diet¿. In conclusion, I'd like to verify the theoretical suppositions by analyzing the linguistic features of the treatise, in particular phonology, morphology and sintaxis.

In questo lavoro svolgo un'analisi comunicativa del trattato di Galeno intitolato ¿La dieta dimagrante¿. Esso fu redatto nel II secolo d.C., verosimilmente durante il secondo soggiorno dell'autore a Roma, e tratta del regime alimentare da seguire sia per perdere peso sia per evitare di contrarre alcune malattie. Mi propongo di studiare il contesto culturale all'epoca in cui Galeno operava, nel quale il dibattito linguistico tra i promotori del ritorno alla perfezione classica, all'attico, e i sostenitori della lingua comune influenzava gli autori in misura non trascurabile Al fine di fornirne una descrizione esaustiva si rende necessario da un lato delineare un quadro generale delle possibilità linguistiche nel II secolo e delle conseguenze sociali portate dall'accettazione di una di esse; dall'altro occorre svolgere una riflessione sulla prosa medica a partire dalle origini, così da comprendere la sua incidenza su ¿La dieta dimagrante¿. Infine intendo verificare l'usus di Galeno e le informazioni teoriche attraverso lo studio dei tratti linguistici dell'opera, in particolare dal punti di vista fonologico, morfologico e sintattico .

Galeno, La dieta dimagrante. Analisi comunicativa dell'opera e dati per uno studio linguistico.

FONTANOT, ARIANNA
2016/2017

Abstract

In questo lavoro svolgo un'analisi comunicativa del trattato di Galeno intitolato ¿La dieta dimagrante¿. Esso fu redatto nel II secolo d.C., verosimilmente durante il secondo soggiorno dell'autore a Roma, e tratta del regime alimentare da seguire sia per perdere peso sia per evitare di contrarre alcune malattie. Mi propongo di studiare il contesto culturale all'epoca in cui Galeno operava, nel quale il dibattito linguistico tra i promotori del ritorno alla perfezione classica, all'attico, e i sostenitori della lingua comune influenzava gli autori in misura non trascurabile Al fine di fornirne una descrizione esaustiva si rende necessario da un lato delineare un quadro generale delle possibilità linguistiche nel II secolo e delle conseguenze sociali portate dall'accettazione di una di esse; dall'altro occorre svolgere una riflessione sulla prosa medica a partire dalle origini, così da comprendere la sua incidenza su ¿La dieta dimagrante¿. Infine intendo verificare l'usus di Galeno e le informazioni teoriche attraverso lo studio dei tratti linguistici dell'opera, in particolare dal punti di vista fonologico, morfologico e sintattico .
ITA
The present work gives a communicative analysis of a treatise entitled ¿The Thinning Diet¿, written by Galen in the Second Century A.D., probably during the second stay of the author there. It deals with the correct regimen to follow in order both to lose weight and to avoid certain types of illnesses. My aim is to study the cultural background of Galen's time, in which the linguistic debate between who pursued classical perfection, so Attic, and who supported Common Language used to influence authors. To provide a complete description one needs to define a summary of the linguistic possibilities at the time and of the social consequences that accepting one of them implied. At the same time a focus on medical prose, from the origins, is required to investigate its influence on ¿The thinning diet¿. In conclusion, I'd like to verify the theoretical suppositions by analyzing the linguistic features of the treatise, in particular phonology, morphology and sintaxis.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
795436_tesidilaureatriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 791.79 kB
Formato Adobe PDF
791.79 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/140317