This research is about edible films from pectins obtained from waste foods. Many edible films have been studied to replace plastic films, because of better ecological and structural features. The ecological feature is due to the possibility to obtain these films from industrial plant and animal wastes that allows a complete use of raw materials, in addiction these films are easily degradable compared to conventional films. The film structure is made from pectins, proteins, lipids and plasticizers. The pectin allows to form film base and, together with proteins, lipids and plasticizers, donates properties like: low oxygen permeability, low water permeability, low carbon dioxide permeability and low water vapor permeability in addition to flexibility, break point resistance and good handling. Other elements that could be added to the films are emulsifiers and antimicrobials. The first give homogeneity and stability to the film, allowing the interactions between polar and apolar molecules. The antimicrobials interact through cell wall lysis to eliminate the microorganisms in contact with the food wrapped by the film. Some researches take advantage of properties of a enzyme, transglutaminase (TG), in order to improve mechanical qualities, permeability and antimicrobial activity in the film. Many film compositions have been studied to improve film features; in particular, some informations have been obtained from film based on pectin with maize fibers, with tomato cutin, with phaseolin or with blue crab chitosin. All these films are edible, meaning that they can be digested by man, therefore it is not necessary their removal from wrapped foods. They could be cooked along with food and for this reason they could carry nutrients, colorants or flavours, even if these films are colorless, odorless and tasteless.
Questa ricerca é volta ai film edibili a base di pectine estratte da diversi alimenti di scarto. Sono stati studiati molti tipi di film edibili come alternativa ai film plastici, in quanto hanno migliori caratteristiche ecologiche e strutturali. L'aspetto ecologico é dettato dal fatto che é possibile ricavare questi film da scarti industriali di origine vegetale e animale permettendo un utilizzo completo delle materie prime, oltre al fatto che queste pellicole sono facilmente degradabili rispetto alle pellicole convenzionali. La struttura del film viene formata da pectina, proteine, lipidi e plastificanti. La pectina permette di creare la base del film e, assieme a proteine, lipidi e plastificanti, dona proprietà come: bassa permeabilità all'ossigeno, all'acqua, all'anidride carbonica e al vapore acqueo oltre alla flessibilità, resistenza alla rottura e facile manipolazione. Altri composti presenti nei film possono essere emulsionanti ed antimicrobici. I primi donano omogeneità e stabilità al film facendo interagire tra di loro le molecole polari e apolari. Gli antimicrobici presenti nel film interagiscono attraverso la lisi della parete cellulare per eliminare i microrganismi che vengono a contatto con l'alimento avvolto. Alcuni studi hanno sfruttato le caratteristiche di un enzima, la transglutaminasi (TG), per valutare il miglioramento delle proprietà meccaniche, di permeabilità e di attività antimicrobica nel film. Sono state studiate diverse composizioni di film edibili per aumentare l'efficacia delle caratteristiche della pellicola; in particolare sono state raccolte informazioni su film a base di pectina con fibre di mais, con cutina di pomodoro, con faseolina o con chitosina di granchio. Tutti questi film sono edibili, cioè possono essere digeriti dall'uomo, quindi non é necessaria la loro asportazione dagli alimenti che rivestono. Possono essere cotti assieme ad essi e per questo motivo possono trasportare dei nutrienti, dei coloranti o degli aromi, anche se questi film sono sia incolore che inodore e insapore.
Utilizzo di film edibili a base di pectine nel food packaging
SCHIAGNO, GIORGIO
2016/2017
Abstract
Questa ricerca é volta ai film edibili a base di pectine estratte da diversi alimenti di scarto. Sono stati studiati molti tipi di film edibili come alternativa ai film plastici, in quanto hanno migliori caratteristiche ecologiche e strutturali. L'aspetto ecologico é dettato dal fatto che é possibile ricavare questi film da scarti industriali di origine vegetale e animale permettendo un utilizzo completo delle materie prime, oltre al fatto che queste pellicole sono facilmente degradabili rispetto alle pellicole convenzionali. La struttura del film viene formata da pectina, proteine, lipidi e plastificanti. La pectina permette di creare la base del film e, assieme a proteine, lipidi e plastificanti, dona proprietà come: bassa permeabilità all'ossigeno, all'acqua, all'anidride carbonica e al vapore acqueo oltre alla flessibilità, resistenza alla rottura e facile manipolazione. Altri composti presenti nei film possono essere emulsionanti ed antimicrobici. I primi donano omogeneità e stabilità al film facendo interagire tra di loro le molecole polari e apolari. Gli antimicrobici presenti nel film interagiscono attraverso la lisi della parete cellulare per eliminare i microrganismi che vengono a contatto con l'alimento avvolto. Alcuni studi hanno sfruttato le caratteristiche di un enzima, la transglutaminasi (TG), per valutare il miglioramento delle proprietà meccaniche, di permeabilità e di attività antimicrobica nel film. Sono state studiate diverse composizioni di film edibili per aumentare l'efficacia delle caratteristiche della pellicola; in particolare sono state raccolte informazioni su film a base di pectina con fibre di mais, con cutina di pomodoro, con faseolina o con chitosina di granchio. Tutti questi film sono edibili, cioè possono essere digeriti dall'uomo, quindi non é necessaria la loro asportazione dagli alimenti che rivestono. Possono essere cotti assieme ad essi e per questo motivo possono trasportare dei nutrienti, dei coloranti o degli aromi, anche se questi film sono sia incolore che inodore e insapore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804609_tesigiorgioschiagno.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
802.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
802.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140312