Il problema dell'immigrazione è un problema reale, attuale e soprattutto umanitario. L'Italia si è trovata impreparata nell'affrontare tale problematica e, nel corso del tempo, ha prodotto nuove leggi per cercare di colmare e disciplinare il vuoto normativo in materia di immigrazione. Inoltre, il sistema d'accoglienza italiano si divide tra un'accoglienza di primo grado ed un'accoglienza di secondo grado. Per quanto riguarda la prima, sul territorio nazionale sono presenti differenti tipi di centri per l'accoglienza con caratteristiche e funzionalità diverse: i centri di primo soccorso e accoglienza, i centri di accoglienza, i centri di accoglienza per richiedenti asilo ed infine i centri di identificazione ed espulsione. Questo lavoro si soffermerà in particolare sui CIE mostrando le problematiche, gli obiettivi, le strutture e le testimonianze dirette di chi vive o ha vissuto all'interno di questi centri in modo tale da, alla fine, capire se sono davvero lo strumento adatto per combattere l'immigrazione clandestina o se sia utile trovare strumenti alternativi.

CIE sì o CIE no: le opinioni dei diversi attori a confronto

GAVOSTO, FEDERICA
2016/2017

Abstract

Il problema dell'immigrazione è un problema reale, attuale e soprattutto umanitario. L'Italia si è trovata impreparata nell'affrontare tale problematica e, nel corso del tempo, ha prodotto nuove leggi per cercare di colmare e disciplinare il vuoto normativo in materia di immigrazione. Inoltre, il sistema d'accoglienza italiano si divide tra un'accoglienza di primo grado ed un'accoglienza di secondo grado. Per quanto riguarda la prima, sul territorio nazionale sono presenti differenti tipi di centri per l'accoglienza con caratteristiche e funzionalità diverse: i centri di primo soccorso e accoglienza, i centri di accoglienza, i centri di accoglienza per richiedenti asilo ed infine i centri di identificazione ed espulsione. Questo lavoro si soffermerà in particolare sui CIE mostrando le problematiche, gli obiettivi, le strutture e le testimonianze dirette di chi vive o ha vissuto all'interno di questi centri in modo tale da, alla fine, capire se sono davvero lo strumento adatto per combattere l'immigrazione clandestina o se sia utile trovare strumenti alternativi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802664_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 810.43 kB
Formato Adobe PDF
810.43 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/140302