Peter Kropotkin defined solidarity as ¿ an instinct, even only at an embryonal state, of human mutual aid¿ principle of foundation of society itself. The present thesis derives from a thorough examination of solidarity theories, showing how it is the basis of social security in democratic States and attempts to attack and reduce it are offensive actions and willingness to reduce the concept of Democracy. Within the Welfare State policies that more represent the concept of solidarity are those carried out in the areas of Health and Education. In fact the target of most developed countries and relevant representative governments is to be able to cover the whole popolation in these fields. The research focuses on the anlysis of the policies for Social Security and Healthcare in the USA, the choice justified from depicting the important political and decision -making role played on the international level by USA and their ambiguous position in the Human Development Index promoted by UNO and life expectancy associated to said Index where USA are positioned at place 9° and 42° respectively. The analysis starts from this gap and continue going through the history of policies and legislation concerning the health sector; in the specific economic area the types of government intervention are analized togheter with the role of private capital in the health sector, of insurance companies and relevant lobbies. References are made on structures of fundamental economic policies performed in the field of social security and healthcare, such as Medicare and Medicaid and finally the Patient Protection and Affordability Care Act, a law packet proposed by previous President Obama, approved on 2010 but till nowadays object for discussion inside the State. Going through a more specific study of Health Economy ad policies referring to Social Security it is pointed out and ineffectiveness and inefficiency of the issued policies in comparison with the huge investment in public expenditure in the sector; the reasons offered by sociological studies is marked along with the considerations referred to the cultural code of US society, all these reasons coming from the Manifest Destiny of individual freedom stemming from it that are like to explain the lack of appoval of Health reforms in the last decades. This investigation has been carried out through the influence and study of authors and experts like Noam Chomsky, Stefano Rodotà adn Zygmunt Bauman and it has been made thanks to specific manuals of Health Economics edited by Rexford.E.Santerre and Sherman Folland. The thesis does not intend to suggest an inappropriate role of USA or outline negative characteristics in their policies but to uderstand , through economic factors how the system works and which are the most adequate ways to stimulate a social activism.
Peter Kropotkin definì la solidarietà come ¿ un istinto, anche solo allo stadio embrionale, della solidarietà umana ¿ principio di creazione della società stessa. La tesi in questione nasce dall'approfondimento delle teorie sulla solidarietà, su come sia la base della sicurezza sociale all'interno degli Stati democratici e su come attaccandola e riducendola, sia essa un'offensiva e una volontà di ridimensionamento del concetto di Democrazia. All'interno del Welfare State, le politiche che maggiormente rappresentano il concetto di solidarietà sono quelle attuate nel campo della Sanità e dell'istruzione, difatti l'obiettivo della maggior parte dei paesi avanzati e dei rispettivi governi rappresentanti, è esser in grado di coprire l'intera popolazione in questi settori. La ricerca opta per l'analisi delle politiche per la sicurezza sociale e sanitaria degli Stati Uniti d'America, scelta attuata per l'importante ruolo politico-decisionale a livello internazionale, e rilevandone l'ambigua collocazione nell'Indice di Sviluppo Umano promosso dalle Nazioni Unite e le aspettative di vita ad esso associate, dove gli USA occupano, rispettivamente, il 9° e il 42°posto L'analisi decorre da questa lacuna e avviene ripercorrendo la storia delle politiche e dell'iter legislativo legato all'ambito sanitario; nello specifico campo economico vengono analizzate le tipologie di intervento governativo e il ruolo del capitale privato all'interno del ambito sanitario e quindi delle grandi compagnie assicurative e delle lobbies ad esso associate. Sono riportate le strutture delle politiche-economiche fondamentali della sicurezza sociale e sanitaria, quali il Medicare e il Medicaid; e infine il Patient Protection and Affordable Care Act, pacchetto legislativo proposto dal ex Presidente Obama, approvato nel 2010, ma tutt'oggi ambito di discussione all'interno del Paese. Avviandosi in uno studio più specifico dell'economia della salute e delle politiche legate alla sicurezza sociale, si rileva un'inefficacia e inefficienza delle politiche redatte a confronto all'elevato investimento statunitense di spesa pubblica nel settore; si cerca di addurre alle ragioni più sociologiche ed intrinseche del popolo statunitense, ragioni che muovono dal Manifest Destinity ,o delle libertà individuali di cui è promotore e che probabilmente spiegano la negata approvazione delle riforme sanitarie instaurate negli ultimi decenni. La realizzazione di questa indagine avviene attraverso lo stimolo e comprensione di autori ed esperti, quali Noam Chomsky, Stefano Rodotà e Zygmunt Bauman; e si realizza grazie a manuali specifici di Health Economics, redatti da Rexford E. Santerre e Sherman Folland. La tesi non intende far scaturire un ruolo inopportuno degli U.S.A. o delineare caratteristiche negative nella policy, bensì comprendere, attraverso le variabili economiche come si organizzi il sistema e quali vie siano più adeguate a sollecitare un attivismo popolare.
Economia della Salute e Solidarietà Sociale
INÌ, GIULIA MARIA LUCIA
2016/2017
Abstract
Peter Kropotkin definì la solidarietà come ¿ un istinto, anche solo allo stadio embrionale, della solidarietà umana ¿ principio di creazione della società stessa. La tesi in questione nasce dall'approfondimento delle teorie sulla solidarietà, su come sia la base della sicurezza sociale all'interno degli Stati democratici e su come attaccandola e riducendola, sia essa un'offensiva e una volontà di ridimensionamento del concetto di Democrazia. All'interno del Welfare State, le politiche che maggiormente rappresentano il concetto di solidarietà sono quelle attuate nel campo della Sanità e dell'istruzione, difatti l'obiettivo della maggior parte dei paesi avanzati e dei rispettivi governi rappresentanti, è esser in grado di coprire l'intera popolazione in questi settori. La ricerca opta per l'analisi delle politiche per la sicurezza sociale e sanitaria degli Stati Uniti d'America, scelta attuata per l'importante ruolo politico-decisionale a livello internazionale, e rilevandone l'ambigua collocazione nell'Indice di Sviluppo Umano promosso dalle Nazioni Unite e le aspettative di vita ad esso associate, dove gli USA occupano, rispettivamente, il 9° e il 42°posto L'analisi decorre da questa lacuna e avviene ripercorrendo la storia delle politiche e dell'iter legislativo legato all'ambito sanitario; nello specifico campo economico vengono analizzate le tipologie di intervento governativo e il ruolo del capitale privato all'interno del ambito sanitario e quindi delle grandi compagnie assicurative e delle lobbies ad esso associate. Sono riportate le strutture delle politiche-economiche fondamentali della sicurezza sociale e sanitaria, quali il Medicare e il Medicaid; e infine il Patient Protection and Affordable Care Act, pacchetto legislativo proposto dal ex Presidente Obama, approvato nel 2010, ma tutt'oggi ambito di discussione all'interno del Paese. Avviandosi in uno studio più specifico dell'economia della salute e delle politiche legate alla sicurezza sociale, si rileva un'inefficacia e inefficienza delle politiche redatte a confronto all'elevato investimento statunitense di spesa pubblica nel settore; si cerca di addurre alle ragioni più sociologiche ed intrinseche del popolo statunitense, ragioni che muovono dal Manifest Destinity ,o delle libertà individuali di cui è promotore e che probabilmente spiegano la negata approvazione delle riforme sanitarie instaurate negli ultimi decenni. La realizzazione di questa indagine avviene attraverso lo stimolo e comprensione di autori ed esperti, quali Noam Chomsky, Stefano Rodotà e Zygmunt Bauman; e si realizza grazie a manuali specifici di Health Economics, redatti da Rexford E. Santerre e Sherman Folland. La tesi non intende far scaturire un ruolo inopportuno degli U.S.A. o delineare caratteristiche negative nella policy, bensì comprendere, attraverso le variabili economiche come si organizzi il sistema e quali vie siano più adeguate a sollecitare un attivismo popolare.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140290