L'analisi tecnica è una disciplina che, mediante l'utilizzo dell'analisi grafica e di quella ¿matematica¿, studia i movimenti di un determinato indice o titolo al fine di trovare un sistema che valuti le tendenze del mercato. Per misurare tali variazioni esistono svariati sistemi: per quanto concerne l'analisi grafica, ad esempio, possono essere utilizzate diverse tecniche come il ¿doppio/triplo massimo/minimo¿, il ¿testa spalle¿ e le varie figure di continuazione o di inversione. Per l'analisi ¿matematica¿, invece, possono essere impiegati altri strumenti come ad esempio gli indicatori ed oscillatori, che saranno oggetto della presente tesi. Il presente lavoro è composto da tre capitoli con i relativi sotto paragrafi. Nel capitolo numero uno ho introdotto il concetto di analisi tecnica la quale, come verrà approfondito in seguito, ha lo scopo di studiare i movimenti di mercato tramite l'uso sistematico di vari strumenti e grafici, al fine di prevedere le tendenze future dei prezzi. Inoltre, sono stati inseriti due sotto capitoli relativi alla teoria di Dow e al trend, nei quali sono stati trattati i concetti generali che stanno alla base dell'analisi tecnica. Nel secondo capitolo si parlerà invece dell'argomento principale della tesi, che consiste nell'utilizzo degli indicatori ed oscillatori quali strumenti fondamentali a disposizione degli analisti di mercato per compiere al meglio i propri investimenti. Nel corso del capitolo, sarà fatta inoltre distinzione tra il concetto di indicatore e quello di oscillatore; verranno presentati alcuni degli strumenti più utilizzati, verrà descritto il loro funzionamento e il loro impiego tramite anche l'ausilio di grafici. Infine, l'ultimo capitolo è stato dedicato all'analisi di un caso studio riguardante le Poste Italiane; nel quale sono stati impiegati alcuni dei principali indicatori ed oscillatori analizzati nel secondo capitolo con la funzione di provare a prevedere le possibili inversioni di tendenza del mercato e di conseguenza analizzare i possibili segnali di acquisto e vendita.
Indicatori ed oscillatori nell'analisi tecnica dei mercati finanziari.
BERTINETTI, ANDREA
2016/2017
Abstract
L'analisi tecnica è una disciplina che, mediante l'utilizzo dell'analisi grafica e di quella ¿matematica¿, studia i movimenti di un determinato indice o titolo al fine di trovare un sistema che valuti le tendenze del mercato. Per misurare tali variazioni esistono svariati sistemi: per quanto concerne l'analisi grafica, ad esempio, possono essere utilizzate diverse tecniche come il ¿doppio/triplo massimo/minimo¿, il ¿testa spalle¿ e le varie figure di continuazione o di inversione. Per l'analisi ¿matematica¿, invece, possono essere impiegati altri strumenti come ad esempio gli indicatori ed oscillatori, che saranno oggetto della presente tesi. Il presente lavoro è composto da tre capitoli con i relativi sotto paragrafi. Nel capitolo numero uno ho introdotto il concetto di analisi tecnica la quale, come verrà approfondito in seguito, ha lo scopo di studiare i movimenti di mercato tramite l'uso sistematico di vari strumenti e grafici, al fine di prevedere le tendenze future dei prezzi. Inoltre, sono stati inseriti due sotto capitoli relativi alla teoria di Dow e al trend, nei quali sono stati trattati i concetti generali che stanno alla base dell'analisi tecnica. Nel secondo capitolo si parlerà invece dell'argomento principale della tesi, che consiste nell'utilizzo degli indicatori ed oscillatori quali strumenti fondamentali a disposizione degli analisti di mercato per compiere al meglio i propri investimenti. Nel corso del capitolo, sarà fatta inoltre distinzione tra il concetto di indicatore e quello di oscillatore; verranno presentati alcuni degli strumenti più utilizzati, verrà descritto il loro funzionamento e il loro impiego tramite anche l'ausilio di grafici. Infine, l'ultimo capitolo è stato dedicato all'analisi di un caso studio riguardante le Poste Italiane; nel quale sono stati impiegati alcuni dei principali indicatori ed oscillatori analizzati nel secondo capitolo con la funzione di provare a prevedere le possibili inversioni di tendenza del mercato e di conseguenza analizzare i possibili segnali di acquisto e vendita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
789441_tesibertinetti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140285