La dissertazione finale è suddivisa in due sezioni, ognuna delle quali contiene due capitoli. La suddivisione è volta alla considerazione dei due ambienti di vita della persona anziana: la casa, intesa dalla persona come risorsa e bisogno, e la comunità di appartenenza entro cui si è inseriti. La prima sezione si focalizza sulla cultura della domiciliarità, ed in particolar modo sulla casa, facendo riferimento a concetti propri della psicologia sociale, come il senso del sé, e della psicologia ambientale, come identità di luogo e attaccamento al luogo. Per concludere, si descrive il concetto di senso di comunità che deriva da un buon attaccamento al luogo, al fine di introdurre la seconda sezione. Quest'ultima, invece, si focalizza sul concetto di comunità in una prospettiva psicosociale. Dapprima viene descritta brevemente la psicologia di comunità, con i suoi valori e principi; successivamente si presenta un'analisi di carattere sociale, ponendo l'attenzione su temi odierni di particolare importanza: l'invecchiamento attivo, la partecipazione e l'empowerment nella terza età e il sostegno delle reti sociali, dalla famiglia al Servizio sociale territoriale. L'elaborato si conclude con l'inserimento di quattro interviste svolte in due Regioni differenti, Puglia e Piemonte, con lo scopo di offrire spazio di parola agli operatori nell'ambito di lavoro con la popolazione anziana e di confrontare gli interventi dei professionisti Assistenti sociali, sia rispetto agli utenti sia rispetto ai familiari care giver.
Gli ambienti di vita nella terza età: identità di luogo, empowerment e reti sociali
VERGINE, CLARISSA
2016/2017
Abstract
La dissertazione finale è suddivisa in due sezioni, ognuna delle quali contiene due capitoli. La suddivisione è volta alla considerazione dei due ambienti di vita della persona anziana: la casa, intesa dalla persona come risorsa e bisogno, e la comunità di appartenenza entro cui si è inseriti. La prima sezione si focalizza sulla cultura della domiciliarità, ed in particolar modo sulla casa, facendo riferimento a concetti propri della psicologia sociale, come il senso del sé, e della psicologia ambientale, come identità di luogo e attaccamento al luogo. Per concludere, si descrive il concetto di senso di comunità che deriva da un buon attaccamento al luogo, al fine di introdurre la seconda sezione. Quest'ultima, invece, si focalizza sul concetto di comunità in una prospettiva psicosociale. Dapprima viene descritta brevemente la psicologia di comunità, con i suoi valori e principi; successivamente si presenta un'analisi di carattere sociale, ponendo l'attenzione su temi odierni di particolare importanza: l'invecchiamento attivo, la partecipazione e l'empowerment nella terza età e il sostegno delle reti sociali, dalla famiglia al Servizio sociale territoriale. L'elaborato si conclude con l'inserimento di quattro interviste svolte in due Regioni differenti, Puglia e Piemonte, con lo scopo di offrire spazio di parola agli operatori nell'ambito di lavoro con la popolazione anziana e di confrontare gli interventi dei professionisti Assistenti sociali, sia rispetto agli utenti sia rispetto ai familiari care giver.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804553A_frontespizio.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
32.42 kB
Formato
Unknown
|
32.42 kB | Unknown | |
804553_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140275