Today, into the school world, one wonders more and more about the most suitable skills to transmit and develop together with our students. This thesis is a reflection about the issues of the territory in which we live and about the education for the environment and sustainable development, subject matter and discussed very intensively also on a global level. Modern society has led people to migrate to the cities, inexorably moving individuals away from the natural environment, with a progressive exploitation of the resources of our Planet. Because the school's task is to create future citizens of the world, it is also the task of spreading a new ecological consciousness. Unfortunately, in many schools there is no possibility to make a natural experience and to know the surrounding territory: in a world like today's that needs more and more of our attention and our sensitivity towards environmental issues, the lack of contact with it becomes a great loss for children whose, not having the opportunity to learn to appreciate and love the territory on which they live, will not be able to acquire the necessary skills to take care of our Planet. The ¿Agriasilo La Piemontesina¿, active since 2006 in the Chivasso territory (To), is an example of how it is possible to change course and to create opportunities for meeting and learning into a natural context: I hope that the experience of this and other open-air education institutions, that are rapidly spreading across Italy, can be an example and a source of reflection on today's teaching practice.
Oggi, nel mondo della scuola, ci si interroga sempre di più su quali siano le competenze più adatte da trasmettere e sviluppare insieme ai nostri alunni. Questa tesi vuol essere una riflessione sulle tematiche legate al territorio in cui viviamo e all'educazione all'ambiente e allo sviluppo sostenibile, tema trattato e discusso molto intensamente anche a livello globale. La società moderna ha portato le popolazioni a migrare verso le città, allontanando in modo inesorabile gli individui dall'ambiente naturale con un progressivo sfruttamento delle risorse del nostro Pianeta. Poiché il compito della scuola è quello di formare i futuri cittadini del mondo, suo è anche il compito di diffondere una nuova coscienza ecologica. Purtroppo in molte scuole manca la possibilità di vivere un incontro con la natura e col territorio circostante: in un mondo come quello odierno che necessità sempre più delle nostre attenzioni e della nostra sensibilità verso temi ambientali, la mancanza di contatto con esso diventa una grande perdita per i bambini che, non avendo la possibilità di imparare ad apprezzare ed amare il territorio sul quale vivono, non potranno entrare in possesso delle competenze necessarie a prendersi cura del nostro Pianeta. L'Agriasilo ¿La Piemontesina¿, attivo dal 2006 sul territorio chivassese (To), rappresenta un esempio di come sia possibile cambiare rotta e creare delle occasioni di incontro e di apprendimento in mezzo alla natura: spero che l'esperienza di questa e delle altre realtà di educazione all'aria aperta che si stanno rapidamente diffondendo sul territorio italiano possano essere esempio e fonte di riflessione sulla pratica didattica odierna.
L'educazione all'ambiente e alla sostenibilità. L'esperienza dell'Agriasilo come spunto di riflessione sulla didattica.
ZANETTE, ERICA
2016/2017
Abstract
Oggi, nel mondo della scuola, ci si interroga sempre di più su quali siano le competenze più adatte da trasmettere e sviluppare insieme ai nostri alunni. Questa tesi vuol essere una riflessione sulle tematiche legate al territorio in cui viviamo e all'educazione all'ambiente e allo sviluppo sostenibile, tema trattato e discusso molto intensamente anche a livello globale. La società moderna ha portato le popolazioni a migrare verso le città, allontanando in modo inesorabile gli individui dall'ambiente naturale con un progressivo sfruttamento delle risorse del nostro Pianeta. Poiché il compito della scuola è quello di formare i futuri cittadini del mondo, suo è anche il compito di diffondere una nuova coscienza ecologica. Purtroppo in molte scuole manca la possibilità di vivere un incontro con la natura e col territorio circostante: in un mondo come quello odierno che necessità sempre più delle nostre attenzioni e della nostra sensibilità verso temi ambientali, la mancanza di contatto con esso diventa una grande perdita per i bambini che, non avendo la possibilità di imparare ad apprezzare ed amare il territorio sul quale vivono, non potranno entrare in possesso delle competenze necessarie a prendersi cura del nostro Pianeta. L'Agriasilo ¿La Piemontesina¿, attivo dal 2006 sul territorio chivassese (To), rappresenta un esempio di come sia possibile cambiare rotta e creare delle occasioni di incontro e di apprendimento in mezzo alla natura: spero che l'esperienza di questa e delle altre realtà di educazione all'aria aperta che si stanno rapidamente diffondendo sul territorio italiano possano essere esempio e fonte di riflessione sulla pratica didattica odierna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737782_zanette_educazioneambienteesostenibilit.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140208