L'elaborato costituisce un'analisi qualitativa dei discorsi di Emmanuel Macron, neopresidente francese. La tesi in questione è stata realizzata a partire da una domanda: i discorsi di Emmanuel Macron possono essere considerati una novità rispetto a quelli degli attuali politici francesi? Nei capitoli presentati si è cercato di fornire gli strumenti per poter analizzare i discorsi del Presidente qualitativamente. La prima parte è dedicata alla comunicazione politica. Nel secondo capitolo è stata descritta la metodologia d'analisi e le nozioni che nel terzo capitolo saranno applicate ai discorsi di Macron, tra cui le strategie lessicali e discorsive, l'éthos e la langue de coton. Quest'ultima è di notevole importanza per stabilire se i discorsi dell'attuale Presidente francese sono realmente innovativi rispetto a quelli dei politici attuali. Egli, infatti, si è candidato alle elezioni presidenziali presentandosi come una novità e il nostro fine è cercare di capire se le idee che egli presenta come innovative, siano accompagnate da un discorso altrettanto ¿nuovo¿. Il terzo capitolo è incentrato sull'analisi qualitativa di alcuni discorsi del neopresidente, strutturata dal punto di vista tematico. Le conclusioni sono dedicate a una riflessione finale scaturita in seguito all'analisi dei discorsi di Macron.
MACRON: UN DISCORSO " EN MARCHE"?
COCCO, VALENTINA
2016/2017
Abstract
L'elaborato costituisce un'analisi qualitativa dei discorsi di Emmanuel Macron, neopresidente francese. La tesi in questione è stata realizzata a partire da una domanda: i discorsi di Emmanuel Macron possono essere considerati una novità rispetto a quelli degli attuali politici francesi? Nei capitoli presentati si è cercato di fornire gli strumenti per poter analizzare i discorsi del Presidente qualitativamente. La prima parte è dedicata alla comunicazione politica. Nel secondo capitolo è stata descritta la metodologia d'analisi e le nozioni che nel terzo capitolo saranno applicate ai discorsi di Macron, tra cui le strategie lessicali e discorsive, l'éthos e la langue de coton. Quest'ultima è di notevole importanza per stabilire se i discorsi dell'attuale Presidente francese sono realmente innovativi rispetto a quelli dei politici attuali. Egli, infatti, si è candidato alle elezioni presidenziali presentandosi come una novità e il nostro fine è cercare di capire se le idee che egli presenta come innovative, siano accompagnate da un discorso altrettanto ¿nuovo¿. Il terzo capitolo è incentrato sull'analisi qualitativa di alcuni discorsi del neopresidente, strutturata dal punto di vista tematico. Le conclusioni sono dedicate a una riflessione finale scaturita in seguito all'analisi dei discorsi di Macron.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
806145_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140183