Partendo dai dati forniti dall'Istat nell'ambito dell'indagine EU-SILC, si cercherà di affrontare l'insidioso e complesso problema della disoccupazione. In particolare, analizzato il contesto legislativo ed ispezionato in via descrittiva il fenomeno a livello generale, si cercherà di entrare in maggiori dettagli andando a considerare come il fenomeno si relaziona con l'indice di deprivazione materiale, uno degli indici per cui viene appunto condotta l'indagine sopra citata. In secondo luogo si procederà, dopo una necessaria introduzione teorica del modello, con una clusterizzazione basata sul metodo dei k-medoids attraverso l'algoritmo PAM. Tale metodo risulta più efficiente del già noto metodo delle k-means ed in particolare consentirà l'utilizzo di una matrice di dissomiglianze basata sull'indice di Gower, anch'esso presentato prima nelle sua veste teorica. Tale algoritmo ci consentirà inoltre di avere un'idea approssimativa della bontà della nostra classificazione tramite il silhouette index. Il fine dello studio è quello di andare ad indagare i risvolti famigliari della disoccupazione ed in particolar modo concentrarsi sugli aspetti ad essa attinenti e significativi al fine di determinare la condizione economica di una famiglia. Alla luce dei risultati dell'analisi dei dati, infine, si cercherà di suggerire un diverso indirizzamento delle politiche volte alla rioccupazione. Tali politiche, se la volontà è quella di garantire a tutti le stesse opportunità e di ridurre il numero di famiglie in deprivazione materiale, non dovrebbero focalizzarsi tanto su fattori generazionali quanto invece su politiche di "rioccupazione famigliare" volte a ridurre il numero di soggetti disoccupati all'interno della famiglia, indipendentemente dal ruolo ricoperto dal disoccupato all'interno della stessa.

La disoccupazione come problema familiare: un'applicazione del k-medoids tramite l'algoritmo PAM.

CUCCO, ALEX
2016/2017

Abstract

Partendo dai dati forniti dall'Istat nell'ambito dell'indagine EU-SILC, si cercherà di affrontare l'insidioso e complesso problema della disoccupazione. In particolare, analizzato il contesto legislativo ed ispezionato in via descrittiva il fenomeno a livello generale, si cercherà di entrare in maggiori dettagli andando a considerare come il fenomeno si relaziona con l'indice di deprivazione materiale, uno degli indici per cui viene appunto condotta l'indagine sopra citata. In secondo luogo si procederà, dopo una necessaria introduzione teorica del modello, con una clusterizzazione basata sul metodo dei k-medoids attraverso l'algoritmo PAM. Tale metodo risulta più efficiente del già noto metodo delle k-means ed in particolare consentirà l'utilizzo di una matrice di dissomiglianze basata sull'indice di Gower, anch'esso presentato prima nelle sua veste teorica. Tale algoritmo ci consentirà inoltre di avere un'idea approssimativa della bontà della nostra classificazione tramite il silhouette index. Il fine dello studio è quello di andare ad indagare i risvolti famigliari della disoccupazione ed in particolar modo concentrarsi sugli aspetti ad essa attinenti e significativi al fine di determinare la condizione economica di una famiglia. Alla luce dei risultati dell'analisi dei dati, infine, si cercherà di suggerire un diverso indirizzamento delle politiche volte alla rioccupazione. Tali politiche, se la volontà è quella di garantire a tutti le stesse opportunità e di ridurre il numero di famiglie in deprivazione materiale, non dovrebbero focalizzarsi tanto su fattori generazionali quanto invece su politiche di "rioccupazione famigliare" volte a ridurre il numero di soggetti disoccupati all'interno della famiglia, indipendentemente dal ruolo ricoperto dal disoccupato all'interno della stessa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806591_tesi_cucco_alex.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/140178