The biodiversity of the Maritime Alps is an important element in the Italian and European landscape. This area, thanks to the particular and heterogeneous orography, the particular conditions during the Tertiary Age and the variety of environments is considered a hotspot of great importance, especially about the plant diversity. Thanks to the particular climatic and geological conditions, they have in fact been able to conserve and develop in particular areas, different species nowadays endemic or rare. Specifically, three endemic species have been analyzed within the National Park of the Maritime Alps with a particular significance for the place, and have been highlighted their properities, the traditional customs and customs of the local populations associated with them. This environment, although subjected to great care, is very fragile and strongly threatened, especially by the climate changes that are taking place, by human interventions and by pollution, which is why it needs protection, to be maintained and preserved.

La biodiversità delle Alpi Marittime rappresenta un elemento di grande rilievo all’interno del panorama Italiano e più in generale Europeo. Questa zona, grazie alla particolare ed eterogenea orografia, alle condizioni presenti durante l’Era Terziaria e alla varietà di ambienti qui rintracciabili è considerata un hotspot di grande importanza, soprattutto dal punto di vista della diversità vegetale. Grazie alle particolari condizioni climatiche e geologiche, hanno infatti potuto conservarsi e svilupparsi in particolari areali, diverse specie oggigiorno endemiche o rare. Nello specifico sono state analizzate tre specie endemiche presenti all’interno del Parco Nazionale delle Alpi Marittime con un peculiare significato per il luogo, delle quali si sono evidenziate le azioni salutistiche, gli usi tradizionali e le consuetudini delle popolazioni locali ad esse collegate. Tale ambiente, sebbene soggetta a grandi attenzioni, è tuttavia molto fragile e fortemente minacciato, soprattutto dai cambiamenti climatici che si stanno verificando, dagli interventi antropici e dall’inquinamento, motivo per cui necessita di grande protezione e tutela, per poter essere mantenuta e conservata.

Biodiodiversità ed endemismi delle Alpi Marittime:usi, tradizioni e conservazione di specie ed ecosistemi

PELLEGRINO, INES
2021/2022

Abstract

La biodiversità delle Alpi Marittime rappresenta un elemento di grande rilievo all’interno del panorama Italiano e più in generale Europeo. Questa zona, grazie alla particolare ed eterogenea orografia, alle condizioni presenti durante l’Era Terziaria e alla varietà di ambienti qui rintracciabili è considerata un hotspot di grande importanza, soprattutto dal punto di vista della diversità vegetale. Grazie alle particolari condizioni climatiche e geologiche, hanno infatti potuto conservarsi e svilupparsi in particolari areali, diverse specie oggigiorno endemiche o rare. Nello specifico sono state analizzate tre specie endemiche presenti all’interno del Parco Nazionale delle Alpi Marittime con un peculiare significato per il luogo, delle quali si sono evidenziate le azioni salutistiche, gli usi tradizionali e le consuetudini delle popolazioni locali ad esse collegate. Tale ambiente, sebbene soggetta a grandi attenzioni, è tuttavia molto fragile e fortemente minacciato, soprattutto dai cambiamenti climatici che si stanno verificando, dagli interventi antropici e dall’inquinamento, motivo per cui necessita di grande protezione e tutela, per poter essere mantenuta e conservata.
ITA
The biodiversity of the Maritime Alps is an important element in the Italian and European landscape. This area, thanks to the particular and heterogeneous orography, the particular conditions during the Tertiary Age and the variety of environments is considered a hotspot of great importance, especially about the plant diversity. Thanks to the particular climatic and geological conditions, they have in fact been able to conserve and develop in particular areas, different species nowadays endemic or rare. Specifically, three endemic species have been analyzed within the National Park of the Maritime Alps with a particular significance for the place, and have been highlighted their properities, the traditional customs and customs of the local populations associated with them. This environment, although subjected to great care, is very fragile and strongly threatened, especially by the climate changes that are taking place, by human interventions and by pollution, which is why it needs protection, to be maintained and preserved.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
933059A_pellegrino_ines_abstract_tesi_te.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 183.23 kB
Formato Unknown
183.23 kB Unknown
933059_tesi_pellegrino_ines_2022.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.71 MB
Formato Adobe PDF
4.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/140157