Più di mezzo secolo è passato da quando Friedrich von Hayek gettava le basi dell’economia contemporanea. Molti dei temi da lui trattati sono ancora al centro di molta letteratura economica. L’obiettivo di questo elaborato è cercare di vedere quanto le idee dell’autore viennese siano tutt’oggi sostenibili come lui le aveva descritte, nonostante molti siano gli aspetti che sono cambiati nel tempo.
Friedrich von Hayek: un'analisi sulle istituzioni moderne
GENDY ABD EL SAYED, ILARIO
2020/2021
Abstract
Più di mezzo secolo è passato da quando Friedrich von Hayek gettava le basi dell’economia contemporanea. Molti dei temi da lui trattati sono ancora al centro di molta letteratura economica. L’obiettivo di questo elaborato è cercare di vedere quanto le idee dell’autore viennese siano tutt’oggi sostenibili come lui le aveva descritte, nonostante molti siano gli aspetti che sono cambiati nel tempo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
890461_unanalisisulleistiuzionimoderne.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
766.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
766.01 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140134