In questa sede analizzerò in particolare l'Azienda Californiana dal punto di vista stilistico e linguistico rappresentato dai corti, che sono stati il trampolino di lancio e che hanno permesso una totale sperimentazione, soprattutto negli anni Ottanta e presentando i loro prodotti, definiti visionari alle varie edizioni del SIGGRAPH, e che portarono successivamente la Pixar a sviluppare i corti parallelamente ai lungometraggi animati, senza mai dimenticare le proprie origini, sebbene il successo, considerando la trattazione di corti sia come un esercizio di stile, ricercando sempre una continua innovazione e tecnica, sia per mettere alla prova, come ha definito John Lasseter, i giovani talenti dello studio, dando l'opportunità di essere responsabili dell'animazione.
I Corti Pixar: quando l'arte sfida la tecnologia e la tecnologia ispira l'arte
TUNINETTI, GABRIELE GIOVANNI
2017/2018
Abstract
In questa sede analizzerò in particolare l'Azienda Californiana dal punto di vista stilistico e linguistico rappresentato dai corti, che sono stati il trampolino di lancio e che hanno permesso una totale sperimentazione, soprattutto negli anni Ottanta e presentando i loro prodotti, definiti visionari alle varie edizioni del SIGGRAPH, e che portarono successivamente la Pixar a sviluppare i corti parallelamente ai lungometraggi animati, senza mai dimenticare le proprie origini, sebbene il successo, considerando la trattazione di corti sia come un esercizio di stile, ricercando sempre una continua innovazione e tecnica, sia per mettere alla prova, come ha definito John Lasseter, i giovani talenti dello studio, dando l'opportunità di essere responsabili dell'animazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795334_tuninetti_gabriele_corti_pixar.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140122