In this work, after a brief introduction to the life of the author, three works of Thomas Mann are analysed: Buddenbrooks: Verfall einer Familie [Buddenbrooks], Tonio Kröger, Der Tod in Venedig [Death in Venice]. In these works, the autobiographical influence is unavoidable. Here the Thomas Mann points out the dichotomy that stands at the basis of his whole production: the conflict between art and life. These two realities coexist within the author's life and are in constant conflict. This happens mainly because his bourgeois origins have always been in contradiction with his artistic vocation. The first evidence of this contrast is clearly present within his family. His mother has indeed southern origins and she is passionate about art and literature. His father, instead, is a strict bourgeois with northern origins. Mann always represents the contrast between art and life in his work. It is essential to mention that the ¿bourgeois artist¿ will never be able to accept himself fully, due to this perpetual torment. This is the reason why also Mann, the bourgeois manqué, never made heads or tails of this falling-out. The contrast between art and bourgeoisie, therefore, characterises his whole existence and, as a consequence, his whole production.
In questo lavoro, dopo un cenno alla vita dell'autore, vengono analizzate tre opere di Thomas Mann: Buddenbrooks: Verfall einer Familie [I Buddenbrook: decadenza di una famiglia], Tonio Kröger, Der Tod in Venedig [La Morte a Venezia]. Tali opere, in cui è inevitabilmente presente il fattore autobiografico, evidenziano la dicotomia che è alla base di quasi tutta la produzione di Thomas Mann, vale a dire il conflitto tra l'arte e la vita. Queste due realtà coesistono nell'autore in modo conflittuale, la sua origine borghese è infatti posta in contrasto con la sua vocazione artistica. I primi segni di contrasto si riscontrano già all'interno della sua famiglia, con la madre di origine meridionale, appassionata di arte e letteratura, e il padre, severo borghese di origine settentrionale. Nelle proprie opere, Thomas Mann riesce a rappresentare appieno il conflitto tra l'arte e la vita, ma il ¿borghese-artista¿ non arriva mai all'accettazione completa di se stesso, in quanto prova un perenne tormento. Proprio per questo motivo, anche Thomas Mann, il borghese sviato, non è mai venuto a capo di questo dissidio ed è proprio il contrasto tra arte e borghesia che ha contraddistinto la sua esistenza e di conseguenza la sua produzione.
Thomas Mann: il "borghese sviato"
FRITTELLA, ALESSANDRA
2017/2018
Abstract
In questo lavoro, dopo un cenno alla vita dell'autore, vengono analizzate tre opere di Thomas Mann: Buddenbrooks: Verfall einer Familie [I Buddenbrook: decadenza di una famiglia], Tonio Kröger, Der Tod in Venedig [La Morte a Venezia]. Tali opere, in cui è inevitabilmente presente il fattore autobiografico, evidenziano la dicotomia che è alla base di quasi tutta la produzione di Thomas Mann, vale a dire il conflitto tra l'arte e la vita. Queste due realtà coesistono nell'autore in modo conflittuale, la sua origine borghese è infatti posta in contrasto con la sua vocazione artistica. I primi segni di contrasto si riscontrano già all'interno della sua famiglia, con la madre di origine meridionale, appassionata di arte e letteratura, e il padre, severo borghese di origine settentrionale. Nelle proprie opere, Thomas Mann riesce a rappresentare appieno il conflitto tra l'arte e la vita, ma il ¿borghese-artista¿ non arriva mai all'accettazione completa di se stesso, in quanto prova un perenne tormento. Proprio per questo motivo, anche Thomas Mann, il borghese sviato, non è mai venuto a capo di questo dissidio ed è proprio il contrasto tra arte e borghesia che ha contraddistinto la sua esistenza e di conseguenza la sua produzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
803463_dissertazionefinalefrittella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
648.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
648.71 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140117