La dissertazione si concentra sulla riflessione pedagogica che accompagna la letteratura per l'infanzia contemporanea e, nello specifico, sull'analisi di tre romanzi per ragazzi dell'autrice Bianca Pitzorno: caratteristica dei suoi lavori è un'attenzione particolare nei confronti delle bambine e delle differenze di genere con cui esse devono confrontarsi durante l'infanzia. I romanzi analizzati sono Extraterrestre alla pari, Ascolta il mio cuore e La bambinaia francese. Ciascun testo presenta alcune peculiarità che permettono di analizzare approfonditamente almeno uno dei temi su cui verte la dissertazione; inoltre, le significative differenze nelle tre opere permettono un lavoro di comparazione finalizzato a una comprensione più completa della visione dell'autrice. La pedagogia delle differenze è espressione di una complessità sempre più presente nel mondo contemporaneo: le necessità educative degli individui in formazione oggi comprendono anche un'educazione alla diversità e al rapporto con "l'altro". La figura femminile all'interno dei romanzi è stata analizzata dal punto di vista pedagogico, per mettere in luce gli aspetti innovativi della narrazione di Pitzorno e sottolinearne le analogie con le moderne teorie pedagogiche.
Bambine e libri: il ruolo di Bianca Pitzorno nella letteratura per l'infanzia contemporanea
QUAGLINO, VALERIA
2017/2018
Abstract
La dissertazione si concentra sulla riflessione pedagogica che accompagna la letteratura per l'infanzia contemporanea e, nello specifico, sull'analisi di tre romanzi per ragazzi dell'autrice Bianca Pitzorno: caratteristica dei suoi lavori è un'attenzione particolare nei confronti delle bambine e delle differenze di genere con cui esse devono confrontarsi durante l'infanzia. I romanzi analizzati sono Extraterrestre alla pari, Ascolta il mio cuore e La bambinaia francese. Ciascun testo presenta alcune peculiarità che permettono di analizzare approfonditamente almeno uno dei temi su cui verte la dissertazione; inoltre, le significative differenze nelle tre opere permettono un lavoro di comparazione finalizzato a una comprensione più completa della visione dell'autrice. La pedagogia delle differenze è espressione di una complessità sempre più presente nel mondo contemporaneo: le necessità educative degli individui in formazione oggi comprendono anche un'educazione alla diversità e al rapporto con "l'altro". La figura femminile all'interno dei romanzi è stata analizzata dal punto di vista pedagogico, per mettere in luce gli aspetti innovativi della narrazione di Pitzorno e sottolinearne le analogie con le moderne teorie pedagogiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
796885_tesipitzorno.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
267.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
267.4 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140098